Il problema metafisico
In sintesi
Redazione De Agostini
L'origine del termine metafisica | Il termine metafisica, coniato da Andronico di Rodi nel sec. I d.C. per indicare nell'edizione delle opere aristoteliche gli scritti posti dopo la Fisica e aventi per oggetto le realtà sovrasensibili, è passato per analogia a indicare quella disciplina che ha per tema esplicitamente l'essere in quanto essere, studiandone le caratteristiche e i significati fondamentali. |
Le interpretazioni della metafisica | Nella storia della filosofia la metafisica è stata interpretata come teologia razionale, come ontologia e come gnoseologia. |
Platone | Platone è artefice della prima netta distinzione fra realtà fisica, caratterizzata da una mescolanza di essere e non essere, e realtà soprasensibile, costituita dalla purezza d'essere. |
Aristotele | Aristotele è invece il primo filosofo che fa dell'essere in quanto essere l'oggetto di una disciplina precisa: la "filosofia prima" con la duplice valenza di ontologia, che indaga i caratteri fondamentali dell'essere e ne distingue gli attributi necessari da quelli contingenti, e di teologia razionale, che studia l'essere eterno, incorruttibile e trascendente, il Motore immobile, o Dio. |
Medioevo | I filosofi medievali intendono la metafisica sostanzialmente come teologia razionale, cioè come riflessione razionale su Dio, sui suoi attributi e sui rapporti tra il mondo fisico e il mondo metafisico. |
Filosofia moderna | La filosofia moderna, oltre al tentativo di affrontare il sapere metafisico a partire dallo statuto epistemologico delle "scienze esatte", diffonde la convinzione che l'essere reale è di là dal pensare e dunque inconoscibile nella sua immediatezza. |
Kant | Kant, in particolare, "dimostra" l'impossibilità di oltrepassare il mondo dei fenomeni e anche della metafisica, poiché essa è la scienza dell'essere in quanto essere, e la riduce a gnoseologia con il compito di indagare le caratteristiche e i limiti della conoscenza umana. |
Hegel | Una metafisica in senso teologico venne elaborata da G.W.F. Hegel, che le attribuisce come oggetto proprio l'infinito (cioè Dio), che si esplica nella storia come necessità dialettica totalizzante. |
Heidegger | Nel '900 particolarmente interessante è la riflessione ontologico-fenomenologica di M. Heidegger, per la sua insistita proclamazione dell'"oltrepassamento" della metafisica, in nome di un pensiero "meditativo" e "poetante". |
Il dibattito contemporaneo | Il dibattito contemporaneo sulla metafisica è diventato un dibattito tendenzialmente epistemologico, anzichè ontologico. Ci si interroga, cioè, non su che cosa sia l'essere ma su come dirlo. |