Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

49Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (20)
  • Dizionario (11)
  • StudiaFacile (2)
  • Approfondimenti (16)
  • olocausto

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] nelle religioni del mondo antico, sacrificio cruento in cui la vittima veniva bruciata interamente sull’altare; per estens., sacrificio totale, supremo: fare olocausto di sé, della p [...]

    ., sacrificio totale, supremo: fare olocausto di sé, della propria vita; offrirsi in olocausto | per antonomasia, lo sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale ¨ agg   

  • olocàusto

    Enciclopedia: Scienze umane, Storia e società

    sm. [sec. XIV; dal greco holókauston, da hólos, tutto+káiein, bruciare]. [...]

    ., sacrificio grande o totale: offrirsi in olocausto per la patria.; l'Olocausto, il genocidio degli Ebrei nei campi di sterminio nazisti.   

  • olocausto

    Dizionario: Sinonimi

    olocausto sacrificio, immolazione, martirio [...]

      

  • Modernità e olocàusto

    Enciclopedia: Scienze umane

    opera di Zygmunt Bauman pubblicata in edizione originale nel 1989 con il titolo Modernity and the Holocaust e in traduzione italiana nel 1992. In questo libro il sociologo inglese di origine polacca [...]

      

  • Israèle (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Medinat Yisra´el). Stato dell'Asia sudoccidentale (20.918 km²). Capitale: Gerusalemme (dal 1967 compresa Gerusalemme Orientale; non riconosciuta dall'ONU). Divisione amministrativ [...]

    affermati tra gli altri: Aharon Appelfeld (n. 1932), autore di racconti, romanzi, poesie, opere teatrali e saggi teatrali, che nonostante nelle sue opere abbia trattato i temi dell'Olocausto   

  • Abbās, Mahmūd (Abū Māzen)

    Enciclopedia: Storia e società

    uomo politico palestinese (Safed 1935). Tra i fondatori dell'organizzazione al-Fatḥ negli anni Sessanta, dal 1980 è entrato nell'esecutivo dell'OLP. Nel settembre 1993 ha negoziato [...]

    Nella sua vita Abu Mazen è stato più volte criticato per alcune affermazioni sull’olocausto, sostenendo che il movimento sionista tende ad esagerare il numero delle   

  • Grècia (civiltà antica)

    Enciclopedia: Storia e società

    [...]

    L'ideale panellenico si realizzò formalmente nella Lega di Corinto presieduta da Filippo II, offrendo però in olocausto allo straniero l'autonomia municipale e la libertà nazionale.   

  • Shoah

    Enciclopedia: Storia e società

    Termine ebraico (“catastrofe”) con cui si designa lo sterminio sistematico degli ebrei attuato dal regime nazionalsocialista in Germania e in Europa durante la Seconda guerra mondiale. Ne [...]

    Negli ultimi anni si tende a utilizzarlo in sostituzione del termine olocausto, che ha una connotazione più propriamente religiosa e indica il sacrificio solenne alla divinit   

  • Uhlman, Fred

    Enciclopedia: Arte e architettura, Letteratura e media

    pittore e scrittore tedesco di lingua inglese (Stoccarda 1901-Londra 1985). Di origine ebrea, nel 1933 dovette abbandonare la Germania vivendo poi in Francia, Spagna e Inghilterra. Pur essendosi affe [...]

    Nella terza parte, il ritorno di Hans in Germania, a vent'anni dal conflitto mondiale, è un viaggio in una terra dove chiunque può essere ritenuto in qualche modo responsabile di un olocausto   

  • Bauman, Zygmunt

    Enciclopedia: Scienze umane

    filosofo e sociologo polacco naturalizzato inglese (Poznań 1925, Leeds 2017). Si formò nell'Università di Varsavia alla scuola di Julian Hochfeld e Adam Schaaf sul finire degli anni Cinquanta e vi in [...]

    l'approccio sociologico, si dedicò a temi di spessore etico e politico e venne considerato il teorico della postmodernità: Memorie di classe: preistoria e sopravvivenza (1987), Modernità e olocausto   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

maragià

Dizionario: Italiano
, o maragia, n.m. e f. invar. forma italianizzata di maharajah.

presidente

Dizionario: Italiano
n.m. e f. [pl. -i; f. anche presidentessa, pl. presidentesse] chi dirige, sovrintende, coordina l’attività di un organo, di un ente, di un’istit

preistoria

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 il periodo delle più antiche manifestazioni culturali della specie umana, del quale non esiste documento scritto | il complesso deg

  • intelligenza
  • bollire
  • strusciatura
  • nipote
  • congruente
  • ciascuno
  • oltreché
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969