Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

5982Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (4.522)
  • Dizionario (750)
  • StudiaFacile (443)
  • Approfondimenti (115)
  • Enciclopedia Medica (152)
  • numero

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] 1 ente astratto impiegato per la precisa determinazione quantitativa delle grandezze; in particolare, ente matematico che di un insieme indica la quantità degli elementi ( numero card [...]

    ; numero positivo, che indica quantità superiori allo zero; numero negativo, che indica quantità inferiori allo zero; numero naturale, numero intero positivo; numero transfinito   

  • nùmero

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XIV; dal latino numĕrus].1) Ciascuno degli enti astratti che formano una serie ordinata e che indicano la quantità di oggetti di un insieme: il numero di abitanti di una località; tre d [...]

    Frequente nell'uso scientifico per indicare sia una quantità determinata (numero atomico, numero di massa, numero magico, vedi nucleo; numero barionico, numero leptonico, numero muonico   

  • nùmero (matematica)

    Enciclopedia: Scienza

    Ogni entità che costituisce una successione ordinata, atta a fornire un contassegno o una valutazione precisa di ordine quantitativo. Nella matematica tradizionale si hanno le seguenti classi di nume [...]

    un numero; B) il successivo di un numero è un numero; C) sia C una classe e sia zero un elemento di questa classe; si abbia inoltre che, se x è un numero appartenente a questa classe   

  • numero

    Dizionario: Sinonimi

    numero quantità, moltitudine. cifra. fascicolo (di rivista, giornale). esibizione, sketch. (di persona) qualità, dote, titolo [...]

      

  • nùmero (telefonìa)

    Enciclopedia: Tecnica

    sequenza di numeri o di lettere e numeri che caratterizza ogni utente telefonico. Nella telefonia fissa, al numero di utente devono essere premessi i prefissi di teleselezione (vedi anche indicativo) [...]

    Nella telefonia fissa, al numero di utente devono essere premessi i prefissi di teleselezione (vedi anche indicativo).   

  • nùmero (informatica)

    Enciclopedia: Tecnica

    nell'elaborazione elettronica dei dati, i numeri possono essere rappresentati o da un unico insieme di cifre o da due gruppi di cifre. La prima rappresentazione è detta in virgola fissa, in quanto il [...]

    La prima rappresentazione è detta in virgola fissa, in quanto il numero di cifre dopo la virgola è fisso; sono, per esempio, rappresentati in virgola fissa i decimali 2,5315; 312,4318   

  • nùmero (statistica)

    Enciclopedia: Storia e società

    espressione dell'entità di un dato statistico. I numeri indici sono i rapporti fra i diversi termini di una distribuzione e un dato termine di essa assunto come base, cioè come termine di riferimen [...]

    . § Per numeri casuali si intendono i numeri di una sequenza in cui sia assolutamente imprevedibile il prodursi di un numero piuttosto di un altro.   

  • Itàlia (geografia e storia)

    Enciclopedia: Terra e universo, Storia e società

    (Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]

    Queste successive riforme all'assetto amministrativo del territorio hanno portato il numero complessivo delle province italiane a 110.   

  • nùmero (grammatica)

    Enciclopedia: Letteratura e media

    categoria grammaticale per cui nomi, aggettivi, pronomi, verbi assumono forme diverse per indicare la diversa quantità numerica degli oggetti designati. La maggior parte delle lingue distingue, come [...]

      

  • nùcleo (fisica)

    Enciclopedia: Scienza

    Parte centrale dell'atomo costituita da un sistema di due tipi di particelle, dette nucleoni e distinte in protoni e neutroni. Il nucleo ha raggio dell'ordine di 10-15 m e ha quindi dimensioni molto [...]

    Il numero dei nucleoni A componenti un nucleo atomico è detto numero di massa; il numero Z dei protoni è detto numero atomico; indicando con N il numero dei neutroni, per ogni nucleo   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

intelligenza

Dizionario: Italiano
, ant. intelligenzia, n.f. [pl. -e] 1 la facoltà, propria della mente umana, di intendere, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai dati

oltreché

Dizionario: Italiano
, o oltre che, cong. oltre a; oltre, in aggiunta al fatto che: questo libro, oltreché (essere) piacevole, è anche istruttivo.

back office

Dizionario: Italiano
n.m. invar. nell’organizzazione aziendale, tutte le attività che concorrono all’erogazione di un servizio ma non richiedono un contatto diretto con l

  • presidente
  • monolitico
  • lascare
  • toletta
  • preistoria
  • stato
  • provincia
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969