fattuale
Dizionario: Italianoagg. m. e f. [pl. -i] ( filos.) che riguarda una realtà di fatto; reale, effettivo | enunciato, giudizio fattuale, la cui verità dipende dall’esperienza ? fattualità n.f. invar. ? fattualmente a [...]
agg. m. e f. [pl. -i] ( filos.) che riguarda una realtà di fatto; reale, effettivo | enunciato, giudizio fattuale, la cui verità dipende dall’esperienza ? fattualità n.f. invar. ? fattualmente a [...]
agg. raro [da fatto (sostantivo) sul modello di attuale]. In filosofia, relativo a una realtà di fatto. [...]
sf. [sec. XIX; dal greco epistḗmē, scienza+-logia]. Disciplina che studia criticamente la struttura formale della scienza, cioè la riflessione filosofica sul linguaggio, sui metodi, sull'organizzazio [...]
empiristica, liberandola però dai dogmi che la impoveriscono; l'esigenza di valorizzare la dimensione teorico-costruttiva dell'attività conoscitiva rispetto alla sua dimensione osservativo-fattuale
sm. [sec. XIII; dal latino status -us, da stare, stare (fermo)].1) Lo stare, lo star fermo; posizione di quiete: verbi di stato, quelli che esprimono una condizione di quiete, in contrapposizione ai [...]
Di fronte al puro fatto dell'esistenza fattuale di organizzazioni politico-sociali come lo Stato, si è sempre presentato il bisogno di darne una giustificazione e una spiegazione, di
Sulle origini del pensiero filosofico italiano sono ormai superate quelle tradizioni storiografiche che cercavano la sua affermazione prima nella “sapienza magnogreca”, in Pitagora e negli eleati (co [...]
De Dominicis (1947-1998), che non è altro che la traduzione fattuale di una definizione (una vera mozzarella in una vera carrozza).
sf. [sec. XIII; dal latino essentía]. 1) L'insieme delle note e delle caratteristiche di una cosa che essa ha come necessariamente proprie, indipendentemente dalla sua esistenza contingente o da altr [...]
esistenzialistiche affermano la priorità della considerazione dell'esistenza nei confronti dell'essenza, sicché l'essenza di un essere può venire intesa soltanto muovendo dalla sua esistenza fattuale
sm. [sec. XX; neo-+positivismo]. Movimento filosofico, detto anche empirismo logico o positivismo logico, traente origine dall'opera di L. Wittgenstein e sviluppatosi soprattutto con l'attività del C [...]
disposizione dei fatti, e la sua possibilità riposa sulla rappresentazione di oggetti da parte di segni, consistendo il suo significato nella rappresentazione di una determinata situazione fattuale
(ant. lòica), sf. [sec. XIV; dal latino logíca, che risale al greco logike (téchnē), (arte) di discutere, di ragionare]. 1) Parte della filosofia che ha per oggetto la regolamentazione sistematica de [...]
segno di negazione, sui connettivi condizionali e disgiuntivi, sulla modalità; distinse la validità di un'inferenza dipendente dalla sua forma logica da quella dipendente dal contesto fattuale
falsità con apparenza di verità e come tale intrinsecamente contraddittoria. L'errore può essere: logico, se fondato sulla cognizione o formulazione imperfetta di una verità che si manifesta nella co [...]
L'esistenza fattuale dell'errore porta con sé il problema della sua possibilità e della sua origine: Socrate, Platone e Aristotele concordano nell'affermazione della realtà concreta
agg. m. e f. [pl. -i] in logica e filosofia della scienza, si dice di asserzione condizionale con l’antecedente al congiuntivo, che, nel caso più comune, ipotizza ciò che sarebbe (o non sarebbe) ac [...]
controfattuale, soltanto ipotizzata e concepita come un’alternativa possibile, ma non realizzatasi, rispetto a un effettivo stato di cose o corso di eventi ¶ Comp. di contro- e fattuale