clorofilliano
Dizionario: Italianoagg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] relativo alla clorofilla: funzione clorofilliana. [...]
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] relativo alla clorofilla: funzione clorofilliana. [...]
agg. [sec. XX; da clorofilla]. Proprio della clorofilla; che si riferisce alla clorofilla: funzione, fotosintesi clorofilliana. [...]
Sf. [sec. XX; foto-+sintesi]. Processo biologico che determina nelle piante verdi la sintesi dei carboidrati a partire da anidride carbonica e acqua in presenza della luce solare. Dato il ruolo delle [...]
Questo consiste nella perdita, da parte del pigmento clorofilliano, di alcuni elettroni che vengono catturati da determinati recettori molecolari.
agg. e sm. [sec. XIX; ppr. di fertilizzare]. Sostanza di origine naturale o composto chimico artificiale o miscela di sostanze diverse, immessa nel terreno agrario principalmente per fornire alle col [...]
formazione degli idrati di carbonio e degli albuminoidi, che agisce da attivatore in importanti cicli biologici, che stimola e aumenta l'attività fogliare intervenendo nel processo clorofilliano
sm. (pl. -i) [sec. XVII; dal greco parénchyma, propr. infusione, perché un tempo si pensava che tali tessuti fossero causati da un travaso di sangue]. [...]
Secondo le sue funzioni si distinguono un parenchima clorofilliano o clorenchima, caratteristico delle foglie, un parenchima aerifero, un parenchima di riserva, ecc.; dal
n.m. [pl. -i] in anatomia, complesso delle strutture che esplicano le funzioni vitali specifiche di un organo, in contrapposizione allo stroma, che ha una pura funzione di sostegno: parenchima epa [...]
una pura funzione di sostegno: parenchima epatico | in botanica, tessuto che forma le parti fondamentali degli organi delle piante superiori ed esplica funzioni vitali: parenchima clorofilliano
sm. [meso-+-fillo]. Tessuto parenchimatico che occupa lo spazio interposto fra le due epidermidi delle foglie. Svolge prevalentemente compiti fotosintetici, per cui è costituito in gran parte da pare [...]
Svolge prevalentemente compiti fotosintetici, per cui è costituito in gran parte da parenchima clorofilliano, nel quale decorrono le nervature del sistema conduttore.
sm. (pl. m. -i) [da cloro+ (par)enchima]. Tessuto parenchimatico, anche detto parenchima clorofilliano, nelle cui cellule si svolge il processo di sintesi delle sostanze organiche grazie alla presenz [...]
Tessuto parenchimatico, anche detto parenchima clorofilliano, nelle cui cellule si svolge il processo di sintesi delle sostanze organiche grazie alla presenza in esse di un numero più
sf. pl. [da Psilot(ali)+greco ópsis, aspetto]. Classe (Psilotopsida) di piante appartenenti al gruppo delle Pteridofite costituita in gran parte da specie note solo allo stato fossile. Quelle vive [...]
In genere le Psilotopside hanno foglie piccole, prive di nervature, con parenchima clorofilliano simile a quello della corteccia.
sf. pl. [dal latino scrofŭlae, scrofola, perché tali piante si ritenevano efficaci contro di essa]. Famiglia (Scrophulariaceae) di piante dell'ordine Lamiali diffuse prevalentemente nelle regioni tem [...]
Quest'ultimo può essere parziale, nel qual caso le piante conservano il pigmento clorofilliano, pur prendendo contatto con l'ospite mediante austori radicali, oppure totale, in varie