Potènza (provincia)
Enciclopedia: Terra e universoprovincia della Basilicata, 6549 km², 387.195 ab. (stima 2007), 60 ab./km², capoluogo: Potenza. Comuni: 100. Sigla: PZ. [...]
provincia della Basilicata, 6549 km², 387.195 ab. (stima 2007), 60 ab./km², capoluogo: Potenza. Comuni: 100. Sigla: PZ. [...]
sf. [sec. XIII; dal latino potentía, da potens-entis, potente]. 1) L'essere potente, la qualità di chi o di ciò che ha potere: la Potenza di Dio, del destino, della natura. Con sensi più specifici: A [...]
B) Grande forza fisica o spirituale, vigore: atleta di eccezionale potenza; la potenza creativa di un artista; potenza sessuale, la capacità di un individuo maschio di avere rapporti
lavoro effettuato da una forza motrice nell'unità di tempo. La Potenza dei motori per autotrazione è espressa in cavalli-vapore (CV), più raramente in chilowatt (kW) e il simbolo più in uso è N. Il k [...]
La potenza dei motori per autotrazione è espressa in cavalli-vapore (CV), più raramente in chilowatt (kW) e il simbolo più in uso è N.
capoluogo della provincia omonima e della regione Basilicata, 819 m s.m., 173,97 km², 68.013 ab. secondo una stima del 2007 (potentini), patrono: san Gerardo (29-30 maggio). [...]
In questa zona la città si è ampliata soprattutto in seguito alle iniziative del Consorzio Industriale di Potenza, istituito nel 1959.
, ant. potenzia, n.f. [pl. -e] 1 l’essere potente; forza, energia, efficacia: Potenza economica, militare; la Potenza del vento, di un esplosivo; la Potenza del denaro; la Potenza dell’odio, [...]
-e] 1 l’essere potente; forza, energia, efficacia: potenza economica, militare; la potenza del vento, di un esplosivo; la potenza del denaro; la potenza dell’odio, dell’amore
comune in provincia di Potenza (43 km), 500 m s.m., 88,28 km², 3726 ab. (atellani), patrono: santa Lucia (13 dicembre). [...]
prodotto di un numero (base) per se stesso tante volte quante sono indicate da un altro numero detto esponente dellaPotenza. L'esponente è sempre un intero maggiore di 1, a meno che non si precisi il [...]
Il significato di esponenti interi negativi è dato dalla definizione: ; la definizione di potenza si completa ponendo a¹=a, a0=1; ,con m e n interi.
comune in provincia di Potenza (18 km), 650 m s.m., 70,59 km², 6387 ab. (titesi), patrono: sant’ Antonio (13 giugno). [...]
comune in provincia di Macerata (22 km), 237 m s.m., 48,21 km², 14.524 ab. (potentini), patrono: san Girio (25 maggio). [...]
Cittadina su un colle tra le valli del fiume Potenza e del torrente Asola; l'abitato è chiuso entro le mura medievali; sul litorale si trova Porto Potenza Picena.
nella filosofia aristotelica capacità di produrre o di subire un mutamento. Fondamentale nella logica di Aristotele, e correlativo all'atto, il concetto di Potenza, per la sua connessione alla possib [...]
Fondamentale nella logica di Aristotele, e correlativo all'atto, il concetto di potenza, per la sua connessione alla possibilità o “poter essere”, occupa un posto importante nell'evolversi