Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

9Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (8)
  • Dizionario (1)
  • Fiuggi

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Frosinone (32 km), 747 m s.m., 33,10 km², 8763 ab. (Fiuggini), patrono: san Biagio (3 febbraio). [...]

    L'abitato originario sorse nel Medioevo su un colle, mentre Fiuggi Fonte nacque ai primi del Novecento nella valle sottostante, con complessi residenziali e stabilimenti termali per   

  • Frosinóne (provincia)

    Enciclopedia: Terra e universo

    provincia del Lazio, 3244 km², 494.815 ab. (stima 2007), 151 ab./km², capoluogo: Frosinone. Comuni: 91. Sigla: FR. [...]

    economicamente significativi: il capoluogo, che a sua volta ospita meno di un decimo degli abitanti complessivi della provincia, Alatri, Cassino, Ceccano, Sora, Anagni, Ferentino, Fiuggi   

  • Vérdi, Federazióne dei-

    Enciclopedia: Terra e universo, Storia e società

    organizzazione nata nel dicembre 1990 dalla fusione dei due principali filoni nei quali si è caratterizzata l'attività politica dei militanti ecologisti. Da tempo presenti nel dibattito politico attr [...]

    Tuttavia, nel Congresso tenutosi a Fiuggi nell'aprile 1998, la Federazione dei Verdi decise di trasformarsi in Partito dei Verdi, guidato da un ufficio politico composto di dieci persone   

  • tèrme

    Enciclopedia: Tecnica, Arte e architettura

    sf. pl. [sec. XVI; dal latino thermae, dal greco thérmai, pl. di thérmē, calore]. [...]

    1) Stabilimento, complesso di installazioni annesso a una sorgente termale per l'uso terapeutico delle acque: le terme di Fiuggi.   

  • Pasquino, Gianfrànco

    Enciclopedia: Scienze umane, Storia e società

    sociologo e politologo italiano (Torino 1942). Professore di scienza politica all'Università di Bologna e Adjunct Professor al Bologna Center della Johns Hopkins University, ha tenuto corsi in divers [...]

    Modernizzazione e sviluppo politico (1970), Varianti del riformismo (1984), Restituire lo scettro al principe: proposte di riforma istituzionale (1985, vincitore nel 1987 del premio Fiuggi   

  • acqua

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -e] 1 composto di idrogeno e ossigeno, presente in natura allo stato liquido (in mari, fiumi, laghi, nel sottosuolo o in forma di goccioline nelle nubi), allo stato solido (ghiaccio e nev [...]

    città | il filo dell’acqua, la direzione della corrente di un fiume | il pelo dell’acqua, la superficie | a fior d’acqua, in superficie 4 ( pl.) sorgenti termali: le acque di Fiuggi   

  • Èrnici, mónti-

    Enciclopedia: Terra e universo

    gruppo montuoso del Subappenninocentrale (provincia di Frosinone), limitato dalle valli dei fiumi Liri a E, Sacco a S e dall'alto corso del fiume Aniene a N. Costituiti da rocce calcaree, interes [...]

    Sul versante meridionale si trova il centro termale di Fiuggi.   

  • Mussolini, Alessandra

    Enciclopedia: Storia e società

    donna politica italiana (Roma 1962). Nipote, per parte di padre, di Benito Mussolini, ha tentato la carriera artistica nei primi anni Ottanta, senza però raccogliere grandi successi. Nel 1992 [...]

    Dopo la “svolta di Fiuggi” del 1995, ha aderito ad Alleanza Nazionale (AN), ma nel 2003 (quando il leader di AN Gianfranco Fini, in visita in Israele, definì il fascismo   

  • La Russa, Ignazio

    Enciclopedia: Storia e società

    politico italiano (Paternò 1947). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Pavia, milita a lungo nel Fronte della Gioventù - organizzazione giovanile di destra legata a [...]

    riconfermato in Parlamento nelle liste di Alleanza Nazionale (che contribuisce a  fondare insieme a Gianfranco Fini nel corso della cosiddetta “Svolta di Fiuggi   

I termini più cercati

glielo

Dizionario: Italiano
, non com. glie lo, forma pron. composta dal pron. pers. gli in funzione di compl. di termine ( a lui, a lei e oggi anche a loro) e dal pron. per

oltreché

Dizionario: Italiano
, o oltre che, cong. oltre a; oltre, in aggiunta al fatto che: questo libro, oltreché (essere) piacevole, è anche istruttivo.

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

  • stato
  • nessuno
  • stato
  • corrispondenza
  • congruente
  • preistoria
  • bollire
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969