Scienza e tecnica
StudiaFacile: StoriaQuesta, volta a creare un'intelligenza artifiiciale, è nata ufficialmente in Germania negli anni '40, poi si è sviluppata negli Stati Uniti: dalla cibernetica si è sviluppata l'informatica
Questa, volta a creare un'intelligenza artifiiciale, è nata ufficialmente in Germania negli anni '40, poi si è sviluppata negli Stati Uniti: dalla cibernetica si è sviluppata l'informatica
n.m. invar. indagine di mercato volta a conoscere la composizione del pubblico di un certo giornale per poter orientare più precisamente la pubblicità che comparirà su di esso ¶ Voce ingl.; comp. [...]
n.f. invar. ( tecn.) affidabilità, sicurezza di funzionamento (p.e. di un’apparecchiatura complessa, di un elaboratore elettronico) ¶ Voce ingl.; deriv. di reliable ‘fidato, sicuro’, da to rely [...]
relier, a sua volta dal lat. religare ‘fissare, assicurare’.
Non è la prima volta che questa sostanza balza agli onori della cronaca.
La grande guerra, e cioè la dissoluzione dell'impero asburgico identificata a sua volta con la disgregazione dello shtetl ebraico-orientale, non costituisce soltanto il centro della
n.f. pl. ( bot.) famiglia di piante dicotiledoni, arboree o arbustive, comprendente l’olivo e il frassino ||| sing. [ -ea] ogni pianta di tale famiglia ¶ Dal lat. scient. Oleaceae, dal nome di g [...]
Oleaceae, dal nome di genere Olea, a sua volta dal lat. class. olea ‘olivo’.
n.m. [pl. -chi] solo nelle loc. avv. a spizzico, a spizzichi, un poco alla volta, in varie riprese: lavorare a spizzico; pagare un debito a spizzichi; talora rafforzato: ho letto quel libro a s [...]
a spizzico, a spizzichi, un poco alla volta, in varie riprese: lavorare a spizzico; pagare un debito a spizzichi; talora rafforzato: ho letto quel libro a spizzichi e bocconi
Essa trova applicazione ogni volta in cui l'interesse pubblico, che sta alla base dell'atto che verrà revocato, è cambiato e nasce quindi per la pubblica amministrazione l'esigenza
v.tr. [ io trìncio ecc.; aus. avere] tagliare in piccoli pezzi o a strisce sottili: trinciare il pollo; trinciare le foglie di tabacco | trinciare i panni addosso a qualcuno, ( fig.) parlarne mal [...]
. * trinicare, deriv. di trini ‘tre per volta, tre a tre’; propr. ‘tagliare in tre pezzi’.
Ancora una volta è questione di punti di vista.