Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1051Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (755)
  • Dizionario (199)
  • StudiaFacile (79)
  • Approfondimenti (6)
  • Enciclopedia Medica (12)
  • càlcio (chimica)

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XIX; da calce]. Elemento chimico di simbolo Ca, peso atomico 40,078 e numero atomico 20. Il calcio è costituito in natura principalmente dall'isotopo 40Ca, accompagnato da piccole quantità [...]

    Il calcio si deposita su un catodo di grafite allo stato solido, in forma ancora assai impura; viene successivamente purificato per distillazione nel vuoto.   

  • lìquido

    Enciclopedia

    agg. e sm. [sec. XIV; dal latino liquídus]. 1) Dello stato di aggregazione della materia nel quale le molecole presentano forze di coesione che tendono a mantenerle aderenti tra loro senza però imped [...]

    Lo stato liquido può considerarsi come uno stato intermedio tra quello solido e quello aeriforme e può sempre verificarsi il passaggio dall'uno all'altro dei tre stadi.   

  • motóre (tecnica)

    Enciclopedia: Tecnica

    "Per la classificazione dei motori in base all'energia e all'alimentazione vedi schema al lemma del 13° volume." Concettualmente vengono indicate quali motori primi tutte quelle macchine che t [...]

    stato fisico dell'elemento che fornisce l'energia da elaborare, per cui si possono distinguere motori a fluido (aria, vapore, gas di combustione, liquido, plasma ecc.) e motori a solido   

  • Novara (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima, 162 m s.m., 103,02 km², 102.862 ab. secondo una stima del 2007 (novaresi), patrono: san Gaudenzio (22 gennaio). [...]

    L'assetto economico novarese basa la propria vitalità sul commercio dei prodotti agricoli e zootecnici della zona (riso e altri cereali, vino, foraggi) e soprattutto su un solido apparato   

  • bilància (fisica e tecnologia)

    Enciclopedia: Scienza

    Strumento per la misurazione di masse mediante confronto con masse campione. Nel linguaggio comune si dice impropriamente che la bilancia serve per misurare i pesi, cioè a effettuare pesate; per scop [...]

    Per determinare la densità di un solido, lo si appende al gancetto e se ne determinano separatamente il peso e la corrispondente spinta archimedea: la densità è data dal rapporto di   

  • elasticità (fisica)

    Enciclopedia: Scienza

    Il problema fondamentale della teoria dell'elasticità è quello di determinare la relazione tra la deformazione che si verifica in un corpo elastico e la sollecitazione che ne è la causa. Si può consi [...]

    Per quel che concerne l'equilibrio del corpo deformato, occorre dapprima osservare che la tendenza del solido elastico a riprendere la sua configurazione primitiva dimostra essere presente   

  • durézza

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIII; latino duritía]. 1) Qualità di ciò che è duro: durezza di un metallo; in particolare, proprietà dei corpi solidi di resistere più o meno bene alle scalfitture o alla penetrazione di u [...]

    1) Qualità di ciò che è duro: durezza di un metallo; in particolare, proprietà dei corpi solidi di resistere più o meno bene alle scalfitture o alla penetrazione di un altro corpo solido   

  • crotònico

    Enciclopedia: Scienza

    agg. [sec. XIX; da Croton]. Acido crotonico, composto chimico di formula bruta C4H6O₂ esistente in due forme stereoisomere: acido cis-crotonico e acido trans-crotonico La forma s [...]

    composto chimico di formula bruta C4H6O₂ esistente in due forme stereoisomere: acido cis-crotonico e acido trans-crotonico La forma stabile è la trans, che è un solido   

  • magma

    Enciclopedia: Terra e universo

    sm. (pl. -i) [sec. XIX; dal greco mágma-atos, impasto]. Massa fusa, incandescente, a composizione essenzialmente silicatica, che può contenere elementi volatili in soluzione, o separati sotto forma d [...]

    di sotto della crosta terrestre, come fluido ad altissima viscosità, a causa delle elevate pressioni, dato che, rispetto alla trasmissione delle onde sismiche, si comporta come un solido   

  • rame

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIV; latino tardo aerāmen, dal classico aes aeris, rame, bronzo]. 1) Elemento chimico di simbolo Cu, peso atomico 63,546 e numero atomico 29. 2) Per estensione, paiolo, utensile da cuci [...]

    L'ossido di rame (I), denominato anche ossidulo di rame, è un solido insolubile in acqua, di colore dal giallo al rosso secondo le modalità seguite nella sua preparazione.   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
I termini più cercati

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

provincia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

  • toletta
  • corrispondenza
  • ciascuno
  • stato
  • -stato
  • glielo
  • congruente
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969