Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

312Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (218)
  • Dizionario (71)
  • StudiaFacile (2)
  • Approfondimenti (3)
  • Enciclopedia Medica (18)
  • rugiada

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIV; latino volg. rosiāta, da ros roris, rugiada]. 1) Fenomeno atmosferico dovuto alla condensazione del vapore acqueo a contatto diretto con il terreno sopra superfici più fredde dell'ambi [...]

    conforto spirituale: quelle parole furono una rugiada per la sua anima. 2) Difetto ceramico consistente in una puntinatura bianca affiorante sullo smalto e dovuta a insufficiente cottura   

  • Frància

    Enciclopedia: Terra e universo

    (République Française). Stato dell'Europa occidentale (543.965 km²). Capitale: Parigi. Divisione amministrativa: regioni (22). Popolazione: 64.812.052 ab. (stima 2019). Lingua: [...]

    Nei secoli seguenti la cucina nazionale si raffinò sempre più; vennero pubblicati numerosi trattati relativi all'arte pasticcera, alla preparazione di conserve e marmellate, alla cottura   

  • lièvito

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XIV; latino volg. levítum, per il classico levātum, da levāre, lievitare]. 1) Specie fungina costituita da individui microscopici unicellulari, capaci di moltiplicarsi per gemmazione e [...]

    conseguente aumento sia della digeribilità sia delle caratteristiche finali di fragranza e appetibilità; sono soprattutto alcuni amminoacidi (lisina, prolina, valina) che, durante la cottura   

  • ceménto

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIV; dal latino caementum, pietra rozza da costruzione, sasso, da caedĕre, tagliare, frantumare]. 1) Materiale artificiale legante, capace di agglomerare sostanze incoerenti in presenza [...]

    Il cemento proviene dalla cottura di una miscela di calcare e argilla: a seconda che queste sostanze si trovino già unite in natura nei calcari marnosi con opportuna composizione   

  • altare

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIII; latino altāre]. 1) Tavola di solito elevata dal suolo, sulla quale si offrono sacrifici alle divinità. In particolare, nella Chiesa cattolica, tavola per lo più marmorea su cui il sac [...]

    la cerimonia cui è destinata: ha forma di mensa dove il sacrificio è inteso come un pasto sacro; di un focolare dove l'atto sacrificale vero e proprio consiste nella bruciatura (o cottura   

  • riso (botanica)

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. [sec. XIV; dal latino tardo orȳza, dal greco óryza, di origine orientale]. 1) Nome comune della pianta Oryza sativa della famiglia Graminacee di probabile origine orientale, coltivata in molt [...]

    Questo serve sia ad aumentare la conservabilità sia a migliorare la consistenza dei grani durante la cottura.   

  • aliménto (tecnologia alimentare)

    Enciclopedia: Tecnica

    Per quanto concerne l'utilizzazione degli alimenti e i meccanismi con cui avviene la loro assimilazione, è necessario sottolineare l'importanza dell'igiene alimentare e di alcune tipiche manipolazion [...]

    degli alimenti e i meccanismi con cui avviene la loro assimilazione, è necessario sottolineare l'importanza dell'igiene alimentare e di alcune tipiche manipolazioni (conservazione, cottura   

  • fungo

    Enciclopedia

    sm. (pl. -ghi) [sec. XIII; latino fungus]. 1) Pianta a tallo eterotrofa; nel linguaggio comune il termine designa l'apparato riproduttore (corpo fruttifero) delle specie fungine superiori (Ascomiceti [...]

    Ambedue i tipi di tossine sono peptidi ciclizzati, termostabili e quindi resistenti alla cottura e, inoltre, all'essiccamento.   

  • archeologìa

    Enciclopedia: Arte e architettura

    sf. [sec. XVIII; archeo-+-logia]. Studio dell'antichità e, in senso più specifico, scienza che ha per fine la ricostruzione delle antiche civiltà per mezzo degli scavi e dello studio di monumenti, og [...]

    sostanze sensibili all'influsso magnetico (ceramiche, residui di fornaci, mura di mattoni crudi sottoposti a un incendio) conservano il magnetismo del momento in cui è avvenuta la cottura   

  • vetrata

    Enciclopedia: Tecnica

    Sf. [sec. XVII; da vetro]. Lastra o insieme di lastre di vetro sorrette da apposita intelaiatura, adibite a chiusura o parete divisoria: la vetrata del giardino, dell'ingresso. [...]

    scuro, formata di polvere di vetro, ossidi metallici o altri coloranti diluiti in un liquido; essa veniva applicata sui vetri colorati, i quali erano poi sottoposti a un processo di cottura   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
I termini più cercati

provincia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

consumismo

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] tendenza a sviluppare sempre nuovi consumi privati, anche per mezzo della pubblicità e di altre forme di condizionamento di massa.

  • avvarremo
  • corrispettivo
  • spia
  • stato
  • stato
  • assessoriale
  • maragià
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969