L
StudiaFacile: Chimicasecondari.Legami dovuti a deboli attrazioni elettrostatiche tra molecole o tra ioni e molecole.Legge di Avogadro.Volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura
secondari.Legami dovuti a deboli attrazioni elettrostatiche tra molecole o tra ioni e molecole.Legge di Avogadro.Volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura
La funzione principale del sudore è di contribuire alla regolazione della temperatura corporea mediante il raffreddamento della superficie cutanea provocato dall'evaporazione dell'acqua
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] dell’estate, tipico dell’estate; che si usa d’estate: clima, caldo estivo; orario estivo; la residenza estiva; abiti estivi; vacanze estive ? estivamente avv. [...]
1Contr. invernale 2 (di clima, temperatura) Sin. caldo, torrido.
spesso incontro a riacutizzazioni con aumento della tosse e dell'espettorato: questi sintomi possono presentarsi spontaneamente o in rapporto a determinati stimoli (modificazioni di temperatura
Il semplice aumento della temperatura dell'acqua nelle tubature può essere sufficiente a eradicare il batterio.
à della Terra, in base a criteri stratigrafici, litologici e paleontologici; risulta a sua volta suddivisa in un certo numero di periodi.Escursione termicaDifferenza tra la temperatura
Si manifesta con gonfiore, dolore e, se la ghiandola è superficiale, arrossamento e aumento di temperatura della cute. Di solito è presente anche febbre.
Invece la mancanza di retrazione del coagulo dopo 6 ore a 37 °C oppure dopo 24 ore a temperatura ambiente è un sintomo della presenza di una piastrinopenia.
parte sepolto da una coltre di ghiacci perenni, il cui spessore può raggiungere l'altitudine del Monte Bianco, e spazzato da venti che possono toccare i 300 km/h e abbassare la temperatura
Calore latenteQuantità di calore necessaria per modificare lo stato di aggregazione di una sostanza a temperatura costante.CaloreParticolare forma di energia la cui attitudine è quella