Il vapore d'acqua nell'atmosfera
StudiaFacile: Fisicadell'aria: si dice umidità relativa il rapporto percentuale tra il vapor d'acqua presente in un volume d'aria e la quantità massima di vapore che l'aria potrebbe contenere a quella temperatura
dell'aria: si dice umidità relativa il rapporto percentuale tra il vapor d'acqua presente in un volume d'aria e la quantità massima di vapore che l'aria potrebbe contenere a quella temperatura
In questo modo la temperatura media sulla superficie terrestre, di circa 15 °C, è maggiore a quella che si avrebbe in assenza di atmosfera (sulla Luna, dove manca l'atmosfera
Quando l'aria è satura di vapore, per abbassamento della temperatura dell'aria o per aggiunta di altro vapore acqueo, il vapore presente in eccesso condensa: si formano così
movimenti costanti delle acque, paragonabili a grandi fiumi che scorrono attraverso gli oceani a velocità comprese tra 2 e 10 km/h e che si distinguono dalle acque circostanti per temperatura
Liquefazione e condensazione possono avvenire per abbassamento della temperatura della sostanza aeriforme, a pressione costante, o per compressione, a temperatura costante.
Il comportamento della materia nello stato gassoso è regolato da determinate relazioni tra le variabili (pressione, volume e temperatura) che definiscono tale stato e che sono note
Un sistema termodinamico è perfettamente descritto da tre coordinate termodinamiche, pressione, temperatura e volume, ma la conoscenza di due qualunque delle tre grandezze determina
Altre proprietà della materia sono per esempio: la densità (data dal rapporto massa/volume), la durezza, il colore, l’odore, la temperatura, la conducibilità
Vengono emesse da qualunque corpo caldo, anche dal corpo umano, e la loro emissione aumenta all'aumentare della temperatura.
In questa zona la temperatura si mantiene alta per quasi tutto l'anno, perciò in essa non si registrano notevoli differenze tra le stagioni.