L'evoluzione stellare
StudiaFacile: ScienzaNel corso del tempo, la struttura di una stella subisce modificazioni, passando attraverso una serie di fasi, caratterizzate da luminosità e temperatura differenti, che rappresentano
Nel corso del tempo, la struttura di una stella subisce modificazioni, passando attraverso una serie di fasi, caratterizzate da luminosità e temperatura differenti, che rappresentano
delle associazioni vegetali, cioè l'insieme delle diverse specie di piante caratteristico di in una determinata area: ma, avendo le piante determinate esigenze climatiche (di temperatura
Quando la temperatura di un magma scende al di sotto di un valore detto punto di Curie (diverso a seconda del minerale), i minerali magnetizzabili (per esempio, la magnetite) cristallizzano
Principali caratteristiche dei vertebrati classe rivestimento esterno temperatura
La temperatura superficiale è di circa 5700 °C. L'accelerazione di gravità sulla superficie è 28 volte quella terrestre (tab. 3.1).
A parità di temperatura, infatti, le molecole aventi massa molecolare maggiore, e quindi più pesanti, si muovono più lentamente delle molecole più leggere
senso contrario: anche in questo caso il sistema è passato da uno stato iniziale di ordine (un corpo caldo e uno freddo) a uno stato finale di disordine (i due corpi a uguale temperatura
Il Sole, la cui superficie ha una temperatura di circa 6000 °C, emette radiazione principalmente nelle frequenze tipiche del visibile e dell'ultravioletto.
Queste modificazioni dipendono dalle caratteristiche dei materiali attraversati, quali la densità, la temperatura, lo stato fisico e la composizione chimica: in particolare, la velocità
La temperatura superficiale varia da più di 327 °C nell'emisfero posto al Sole a un minimo di – 103 °C nell'emisfero in ombra.