La scuola verista
StudiaFacile: Letteratura italianaIn relazione alla nascita per il teatro del "dramma borghese" è da ricordare il lavoro di Giuseppe Giacosa (1847-1906): il suo Come le foglie (1900) vuole essere un'apertura alla
In relazione alla nascita per il teatro del "dramma borghese" è da ricordare il lavoro di Giuseppe Giacosa (1847-1906): il suo Come le foglie (1900) vuole essere un'apertura alla
In questo periodo nascono il dramma I plebei provano la rivolta (Die Plebejer proben den Aufstand, 1966), il romanzo Anestesia locale (Örtlich betäubt, 1968) e Dal diario di una lumaca
Poi i colpi di arma da fuoco e il dramma: il presidente Usa colpito alla testa, la moglie che cerca addirittura di recuperare frammenti del cranio, il fuggi fuggi generale.
Malombra mostra una forte novità rispetto alla produzione narrativa del tempo: il mistero, il dramma della malattia si fondono in un disperato squilibrio spirituale.
accompagnata sul piano letterario dalla composizione di cronache storiche in versi rimati, di brevi poemetti narrativi e di canzoni popolari, nonché dal progressivo strutturarsi del dramma
, 1867) segna un'altra tappa decisiva: Verdi vi si rivela capace di dominare e reinterpretare compiutamente, in una nuova luce, le convenzioni del grand-opéra, creando un dramma
A partire dal 1720 circa, l'opera manifestò i segni di una crisi, in cui veniva a esprimersi l'inadeguatezza delle grandi forme drammatiche e del dramma lirico di fronte alle esigenze
ricchi melismi, poi anche polifonico), molte esperienze trobadoriche e soprattutto il tropo dialogato, che si pose come tappa d'inizio di una rapida evoluzione verso il genere del dramma
Essa non è solamente una metafora del mondo contemporaneo, ma anche l'espressione di un dramma cosmico, della crisi insita nella condizione umana.
n.f. [pl. -i] 1 dramma pastorale 2 ( mus.) composizione strumentale o vocale che si ispira a scene della vita dei pastori o, più in generale, alla natura: la «Pastorale», la sesta sinfonia di Bee [...]