capitèllo
IndiceLessico
sm. [sec. XIV; latino capitellum, dim. di capitŭlum, a sua volta dim. di caput, capo].
1) Membratura architettonica, soluzione del raccordo tra il fusto di un piedritto (colonna, pilastro, parasta) e la sovrastante struttura (architrave, arco), che è generalmente formata da due parti sovrapposte (echino e abaco).
2) Regionale, immagine sacra, solitamente a rilievo, per lo più di fattura popolare; anche tribunetta, cappelletta di devozione.
3) Nastro o cordoncino in filo di cotone, seta (e anche d'oro o argento) fissato alle estremità del dorso del libro per rinforzarlo e rifinirlo in forma ornamentale.
Capitello dorico.
De Agostini Picture Library/M. Bertinetti
Capitello ionico.
De Agostini Picture Library/G. Dagli Orti
Capitello corinzio.
De Agostini Picture Library/A. Vergani
Architettura
Il capitello costituisce l'elemento più caratterizzante sia degli ordini classici (dorico, ionico, corinzio, tuscanico e composito) "Per i disegni di alcuni capitelli vedi il lemma del 5° volume." "Vedi schemi vol. V, pag. 383" sia di quelli di epoche e culture diverse. Nei palazzi cretesi e micenei il capitello ha forma di cuscino tra due listelli. Da questo deriva il capitello dorico , formato da un echino sormontato da un abaco, che dall'età arcaica all'ellenistica subisce un continuo processo di stilizzazione, raggiungendo il suo più alto equilibrio nel sec. V a. C. (capitello del tempio di Nettuno a Paestum, del Partenone di Atene, ecc.). Simile al dorico è il capitello tuscanico, diffuso in Etruria e collocato su colonne non scanalate. Dal capitello a volute di tipo eolico deriva nel sec. VI a. C. il capitello ionico, con volute raccordate da un canale sotto il quale è una fascia di ovuli . Nell'Iran achemenide caratteristici sono i cosiddetti capitello a forcella con animali addossati per il dorso, forma che si diffonderà poi nell'India, dove tradizionali erano i capitelli a forma di fior di loto e campaniformi. Dall'Asia Minore (Artemision di Efeso, Didimeo di Mileto) il capitello ionico passò in Attica (Propilei e tempietto di Atena Nike sull'Acropoli) e nella Magna Grecia. Nella seconda metà del sec. V a. C. appare il capitello corinzio , decorato da uno o più giri di foglie d'acanto. Più che in Grecia (thólos di Epidauro, monumento di Lisicrate, ecc.), il capitello corinzio trionfò, con innumerevoli varianti, nell'architettura romana, talvolta con l'inserzione di elementi figurati (per esempio nelle Terme di Caracalla). Con poche varianti i capitelli classici furono adottati nell'architettura dal Rinascimento al neoclassicismo, mentre nell'Ottocento il carattere eclettico di tanta architettura subordinerà la forma dei capitelli attraverso la rielaborazione dei modelli del passato. Il capitello cessa la sua funzione con l'avvento dell'architettura contemporanea.
V. Scrinari, I capitelli romani di Aquileia, Aquileia, 1952; idem, I capitelli romani della Venezia Giulia e dell'Istria, Roma, 1956; A. Ciasca, Il capitello detto eolico in Etruria, Firenze, 1962; R. Martin, Architettura greca, Milano, 1967; D. Theodorescu, Le chapiteau ionique grec. Essai monographique, Ginevra, 1980; L. Sperti, Capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma, 1984.