bàrbaro, mètro-

forma metrica che si limita a ripetere i ritmi accentuativi della poesia greco-latina, nel tentativo di imitarne i versi senza tuttavia riuscire a riprodurne i ritmi prosodici o quantitativi. Venne definita barbara da Carducci perché tale sarebbe sembrata agli antichi che, se l'avessero potuta conoscere, non vi avrebbero ritrovato il senso della quantità. I primi esperimenti risalgono a L. B. Alberti e a L. Dati i quali, nel Certame coronario del 1441, tentarono di riprodurre l'esametro latino. Nel Cinquecento, la trattatistica di C. Tolomei e del Minturno elaborò il tentativo di restaurare la quantità regolando la successione di sillabe lunghe e brevi a somiglianza dei piedi e metri classici. Altri tentativi del genere furono compiuti in Francia nel sec. XVI e nel XVIII; ma erano necessariamente destinati all'insuccesso, dal momento che il senso della durata sillabica è del tutto perduto nei moderni e non rende al loro orecchio nessun andamento ritmico. Diversa e più feconda di risultati fu la via seguita in Germania nel Settecento e nell'Ottocento dai poeti che, abbandonato il criterio della quantità o durata sillabica, imitarono i ritmi di versi antichi facendo corrispondere sillabe accentate alle arsi e sillabe atone alle tesi, senza tener conto degli accenti grammaticali. In questa direzione si volsero gli esperimenti metrici di Gottsched, Klopstock, Kleist, Goethe, Schiller, Platen, Hölderlin; e i loro risultati offrirono il modello ai poeti inglesi dell'Ottocento. Da tali risultati prese le mosse Carducci, il quale però, consapevole della monotonia e sgradevolezza dei suoni che la scansione usata dai poeti tedeschi avrebbe prodotto nella nostra lingua, preferì ricollegarsi alla tradizione, riprendendo i tentativi compiuti da Rinuccini e da Chiabrera nel sec. XVII e da Rolli e Fantoni nel sec. XVIII. Libera e personale fu tuttavia la soluzione di Carducci, che armonizzò in versi italiani, secondo la metrica accentuativa, gli schemi greco-latini; nelle Odi barbare (1877) la versificazione italiana fu così arricchita di nuovi versi e strofe: il saffico, l'alcaico, l'asclepiadeo, il giambico, il pitiambico, l'archilocheo e l'elegiaco. L'innovazione carducciana suscitò numerosi imitatori (tra i quali Pascoli e D'Annunzio) e accesi dibattiti; e si volle far risalire alle Odi barbare e al loro abbandono della rima la crisi della metrica tradizionale e l'inizio del cammino che doveva condurre al verso libero: errore di prospettiva, dal momento che i metri barbari non furono concepiti da Carducci in antitesi con quelli rimati, ma come arricchimento della tradizione, mantenendo sempre saldo il freno dell'arte.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora