Sicuro di sapere? Domande del sapere Filosofia La filosofia contemporanea Il neopositivismo e Wittgenstein La filosofia contemporanea Il neoidealismo italiano: Croce e Gentile La nascita della psicoanalisi: Freud e Jung Husserl e la fenomenologia Heidegger e l'esistenzialismo La filosofia analitica Il neopositivismo e Wittgenstein Il marxismo nel '900 e la scuola di Francoforte Orientamenti dell'epistemologia contemporanea: Popper, Kuhn, Feyerabend L'ermeneutica contemporanea: Gadamer, Ricoeur, Rorty Oltre l'ermeneutica: Habermas, Apel, Lévinas, Derrida Strutturalismo e poststrutturalismo La nuova filosofia politica: Schmitt, Arendt, Rawls Il neopositivismo e Wittgenstein 1.Perché per Wittgenstein la metafisica è una "malattia del linguaggio"? Perché secondo Wittgenstein la formulazione dei problemi filosofici si fonda sul fraintendimento della logica del nostro linguaggio. Perché secondo Wittgenstein la formulazione dei problemi logici si fonda sul fraintendimento della filosofia del linguaggio. Perché secondo Wittgenstein la metafisica non è altro che un insieme di espressioni linguistiche. 2.Che cos'è il principio di convenzionalità enunciato da Carnap? Esiste un unico linguaggio valido sulla base di determinate regole sintattiche. Non esiste un unico linguaggio valido, ma tanti quanti se ne vogliono elaborare in base a determinate regole semantiche. Non esiste un unico linguaggio valido, ma tanti quanti se ne vogliono elaborare in base a determinate regole sintattiche. 3.Che cos'è il principio di verificazione elaborato da Schlick? Il principio di verificazione risolve il linguaggio nell'analisi delle proposizioni filosofiche. Il principio di verificazione risolve il linguaggio nell'analisi delle proposizioni morali. Il principio di verificazione risolve la filosofia nell'analisi del linguaggio delle proposizioni scientifiche. 4.Che cosa sono i "giochi linguistici" di cui parla Wittgenstein? Le espressioni che governano le famiglie degli uomini. Le famiglie di espressioni che governano il parlare degli uomini. Le famiglie di espressioni che governano l'agire degli uomini. Attenzione Chiudi Bisogna rispondere a tutte le domande prima di procedere alla verifica. Non hai risposto alla domanda numero: Controlla le risposte