Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

32Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (18)
  • Dizionario (5)
  • StudiaFacile (1)
  • Enciclopedia Medica (8)
  • trombina

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -e] ( chim. biol.) enzima di natura proteica, derivato dalla protrombina, che si forma durante il processo di coagulazione del sangue e trasforma il fibrinogeno in fibrina ¶ Comp. di t [...]

      

  • trombìna

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [da trombo+-ina]. Enzima che interviene nella trasformazione del fibrinogeno in fibrina durante la coagulazione del sangue. [...]

      

  • coagulazióne

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIV; dal latino coagulāre]. Fenomeno per cui le particelle di una soluzione colloidale o di tipo colloidale si riuniscono tra loro in particelle di dimensioni sempre maggiori, che sedimenta [...]

    della coagulazione sono l'estensione della primitiva teoria di Morawitz, secondo la quale la trasformazione del fibrinogeno in fibrina avviene con l'intervento di una sostanza, la trombina   

  • protrombina

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [pro-+trombina]. Forma inattiva dell'enzima proteolitico trombina, secreta nel sangue dal fegato. Per azione della tromboplastina e in presenza di ioni calcio la protrombina si trasforma in tromb [...]

      

  • fibrinolisi

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIX; da fibrina+ -lisi]. Meccanismo fisiologico che concorre al mantenimento della normale fluidità del sangue all'interno dei vasi e che interviene nelle fasi tardive della emostasi sia li [...]

    I più noti attivatori del plasminogeno sono gli estratti di vari tessuti, alcuni enzimi batterici (streptochinasi, stafilochinasi), la trombina, alcuni fattori della coagulazione (V   

  • sàngue

    Enciclopedia

    sm. (solo sing.) [sec. XIII; latino sanguis-ínis o sanguen-ínis]. 1) Fluido che circola nell'apparato cardiovascolare degli animali superiori. Nelle loc.: avere il sangue grosso, la pressione alta; d [...]

    Quest'ultima agisce, unitamente alla protrombina, per formare la trombina: la formazione di tale sostanza, indispensabile per far trasformare il fibrinogeno in fibrina, avviene però   

  • biomateriale

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [da bio-+materiale]. Sostanza di origine naturale o sintetica che può essere impiegata in applicazioni biomediche. La ricerca di biomateriale interessa il progetto, la produzione e la caratterizz [...]

    Fra questi il più interessante è la colla di fibrina, ottenuta per miscelazione del fibrinogeno umano con diversi reagenti (trombina, cloruro di calcio, ecc.).   

  • antitrombina

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [anti-2+trombina]. Fattore proteico anticoagulante che agisce bloccando l'attività della trombina, detto anche fattore antitrombinico. L'esistenza di antitrombina e di altre sostanze endogene ini [...]

      

  • eparina

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XX; dal greco hêpar, fegato]. Mucopolisaccaride costituito da quantità equimolecolari di acido glucoronico e di acetilglucosammina esterificata con acido solforico, a carattere fortemente [...]

    L'effetto anticoagulante dell'eparina si svolge con differenti meccanismi: blocco della trasformazione della protrombina in trombina (effetto antitromboplastinico); ridotta trasformazione   

  • coagulante

    Enciclopedia: Scienza

    agg. e sm. [ppr. di coagulare]. Che provoca o facilita la coagulazione. § In farmacologia, sostanza che provoca la coagulazione del sangue oppure normalizza o migliora l'efficienza dei meccanismi fis [...]

    dall'esterno sono indicati soprattutto i coagulanti locali (o emostatici) tra cui vanno ricordati i denaturanti delle proteine sieriche (cloruro ferrico, acido tannico, sali d'alluminio), la trombina   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

-stato

Dizionario: Italiano
  secondo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e tecnica, dal gr. státes ‘che ferma’ o statós ‘che sta ritto’ (cfr.

bollire

Dizionario: Italiano
v.intr. [ io bóllo (errato bollisco) ecc.; aus. avere] 1 detto di liquidi, passare dallo stato liquido a quello di vapore, formando delle bolle c

provincia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

  • stato-
  • intelligenza
  • strusciatura
  • corrispondenza
  • stato
  • lascare
  • stuffa
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969