terapia
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] 1 terapeutica 2 metodo di cura di una malattia; la cura stessa: sottoporsi a una terapia antibiotica | terapia d’urto, aggressione di una malattia effettuata con dosi massicce di f [...]
n.f. [pl. -e] 1 terapeutica 2 metodo di cura di una malattia; la cura stessa: sottoporsi a una terapia antibiotica | terapia d’urto, aggressione di una malattia effettuata con dosi massicce di f [...]
sf. [sec. XIX; dal greco therapêia, da therapéuō, curare]. Complesso di misure adottate per eliminare le malattie, i loro sintomi e le possibili complicazioni. Secondo lo scopo specifico che si pro [...]
Secondo lo scopo specifico che si propone, la terapia si definisce profilattica, causale, sintomatica.
Per terapia genica si intende la rimozione di un difetto genetico a livello di DNA, mediante l'introduzione in organismi o cellule umane di materiale genetico in grado di prevenire o curare una condi [...]
secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, deriv. di terapia nel sign. di ‘metodo di cura’ ( immunoterapia, röntgenterapia). [...]
secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, deriv. di terapia nel sign. di ‘metodo di cura’ ( immunoterapia, röntgenterapia).
terapia cura, rimedio, metodo di cura [...]
variante dell'osteopatia craniale, messa a punto negli anni Settanta del secolo scorso dal chirurgo statunitense E. Upledger, secondo cui il benessere di tutto l'organismo dipende dalla libera e unif [...]
Nota anche come Rianimazione, è un reparto ospedaliero riservato a persone in condizioni di salute estremamente precarie e in cui una o più funzioni vitali (respirazione, circolazione d [...]
metodo terapeutico della medicina alternativa, praticato soprattutto negli Stati Uniti, dove dal 1984 è sostenuto dalla relativa associazione nazionale. Elaborato verso la fine degli anni Quaranta de [...]
tecnica della medicina alternativa sviluppatasi alla fine del XIX sec., che sfrutta le onde sonore a scopo terapeutico: si differenzia dalla musicoterapia in quanto non tiene conto degli effetti psic [...]
Sf. [sec. XV; dal greco cheirurgía, da chéir cheirós, mano+érgon, opera]. Branca della medicina che si vale di tecniche manuali, anche cruente, per la terapia di malattie o lesioni di differente [...]
Branca della medicina che si vale di tecniche manuali, anche cruente, per la terapia di malattie o lesioni di differente natura.