Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

42Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (38)
  • Dizionario (1)
  • StudiaFacile (3)
  • supernova

    Enciclopedia: Terra e universo

    sf. latino scientifico (pl. ). Particolare tipo di stelle variabili esplosive, caratterizzate da un repentino e intenso aumento di luminosità, che porta l'astro a essere visibile a occhio nudo (da c [...]

    Cosmovici (a cura di), Supernovae and Supernova Remnants, Dordrecht, 1974; Autori Vari, Radiosorgenti pulsate e attività di alta energia nei resti di supernovae, Roma, 1979.   

  • supernova

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -e] ( astr.) stella nova di eccezionale splendore, a causa di un fenomeno esplosivo che interessa tutto l’involucro esterno dell’astro ¶ Comp. di super- e nova. [...]

      

  • idrògeno

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XVIII; dal francese hydrogène, da hydro-, idro-+-gène, -geno]. Elemento chimico di simbolo H, di peso atomico 1,00 e numero atomico 1. In natura l'idrogeno è costituito dall'isotopo di nume [...]

    dà luogo a vaste formazioni di gas relativamente freddo (regioni HI) ove, a causa dell'irradiazione da parte di stelle contigue, o anche in seguito a quella esercitata da eventi di supernova   

  • astrofìsica

    Enciclopedia: Terra e universo

    sf. [sec. XIX; astro-+fisica]. Settore dell'astronomia che studia la natura e la struttura fisica degli oggetti celesti. Le uniche informazioni disponibili su questi ci giungono tramite la radiazione [...]

    avere nuclei di ferro (la cui fusione sottrae energia invece che fornirne), la stella collassa su se stessa per contrazione gravitazionale, innescando la cosiddetta esplosione di supernova   

  • nano

    Enciclopedia

    agg. e sm. (f. -a) [sec. XIV; latino nanus, che risale al greco nânos]. 1) Di persone o di specie animali e vegetali che presentano nanismo o che in genere hanno statura e dimensioni ridotte o co [...]

    della combustione dell'idrogeno, non si trovi a superare 1,44 volte quella del Sole (limite di Chandrasekhar); in caso contrario, l'evoluzione ulteriore conduce alla catastrofe di supernova   

  • eleménto (chimica)

    Enciclopedia: Scienza

    Porzione omogenea di materia o sostanza semplice costituita da atomi tra loro identici o, almeno, da atomi isotopi venti tutti lo stesso numero atomico. Tale significato è stato acquisito al termine [...]

    pesanti del ferro (nonché altri leggeri dotati di numero atomico non multiplo di 4); processo-r (dall'inglese rapid, veloce) verificantesi di preferenza quando la stella eplode in supernova   

  • energìa

    Enciclopedia

    sf. [sec. XVI; dal greco enérgeia, tramite il latino tardo energīa].1) Vigore che si manifesta nell'organismo a livello sia nervoso sia muscolare; per lo più al pl.: dopo la cura era pieno di energia [...]

    di energia sotto forma di energia cinetica di particelle espulse, di energia elettromagnetica di radiazione e di onde gravitazionali; la stella passa così attraverso lo stadio di supernova   

  • protostélla

    Enciclopedia: Terra e universo

    sf. [proto-+stella]. Stella nella prima fase della sua evoluzione, consistente in una contrazione da una nube di gas e polveri interstellari di densità sufficientemente alta. Tale contrazione – che h [...]

    nasce qualora nella nube – a causa della compressione esercitata dai gas caldi di una regione HII limitrofa (idrogeno ionizzato), oppure dal fronte d'urto propagato da un evento di supernova   

  • ónda

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIV; latino unda].1) In fisica, perturbazione che si propaga nello spazio sia esso vuoto o occupato da materia. Esempi tipici di onda sono le sonore, luminose, radio, sismiche, le del mar [...]

    Le onde gravitazionali vengono irraggiate anche da una stella in fase di collasso, per implosione in astro a neutroni e/o in buco nero, tutte le volte che si verifica un evento di supernova   

  • galàssia

    Enciclopedia: Terra e universo

    Sf. [sec. XIV; dal greco galaksías]. Sistema stellare costituito da miliardi di stelle. In particolare, con l'iniziale maiuscola, indica quella galassia di cui fa parte il Sole. Questa è detta anche [...]

    protogalassia: altissima luminosità per la presenza dominante di supergiganti blu; cospicua turbolenza del bulbo; intensa radiazione penetrante, dissipata nei molteplici e frequenti eventi di supernova   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

maragià

Dizionario: Italiano
, o maragia, n.m. e f. invar. forma italianizzata di maharajah.

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

  • toletta
  • genero
  • monolitico
  • lascare
  • provincia
  • back office
  • intelligenza
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969