La riproduzione sessuale
StudiaFacile: BiologiaSi definisce riproduzione sessuale la formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali, provenienti da ciascuno dei due genitori.Le cellule che prendono parte alla
Si definisce riproduzione sessuale la formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali, provenienti da ciascuno dei due genitori.Le cellule che prendono parte alla
Tutte le società prevedono forme di regolamentazione dell'attività sessuale; anche se i modelli di tale regolamentazione sono assai differenziati, il matrimonio e il sistema familiare
La forma classica, nel bambino maschio, consiste nell'amore sessuale per la madre e nella rivalità col padre.
importanti quei tranquilli piaceri che derivano da un buon pasto o da una conversazione con gli amici, mentre sono da evitare le intense gratificazioni che derivano da un rapporto sessuale
cellule a fiamma, così chiamate perché provviste di ciglia vibratili, che ondeggiando come una fiammella espellono i prodotti di rifiuto all'esterno del corpo.La riproduzione può essere sessuale
Una caratteristica dell'opinione comune circa l'istinto sessuale è che questo sia assente nell'infanzia e si svegli solo nel periodo della pubertà.
suo ruolo importante anche in psicoanalisi: Freud, dopo la svolta del 1920 sulla dottrina delle pulsioni, arrivò a riconoscere una pulsione aggressiva comprimaria con quella sessuale
Alternano riproduzione sessuale e asessuale. Passano da un organismo all'altro utilizzando spesso gli insetti come vettori.
In rete vengono elaborate nuove forme di comportamento, che non tengono conto, per esempio, del genere sessuale e nemmeno dell'identità sociale dei soggetti, adatte a un mezzo che
Nel Risveglio di primavera (Frühlingserwachen, 1891, rappresentato nel 1906), uno dei suoi drammi più noti, affrontò in chiave tragica il problema dell'educazione sessuale repressiva