sasso
Dizionario: Italianon.m. [pl. -i] 1 roccia, pietra; anche, blocco di roccia, macigno | cuore di sasso, ( fig.) insensibile, spietato | non essere di sasso, ( fig.) essere incline alla pietà, alla commozione; anche, [...]
n.m. [pl. -i] 1 roccia, pietra; anche, blocco di roccia, macigno | cuore di sasso, ( fig.) insensibile, spietato | non essere di sasso, ( fig.) essere incline alla pietà, alla commozione; anche, [...]
sm. [sec. XIII; latino săxum, pietra, sasso]. [...]
gruppo montuoso dell'Appennino Abruzzese, il più elevato della catena appenninica. Costituito da rocce calcaree di varia età (dal Giurassico all'Eocene), che per la loro maggiore resistenza all'erosi [...]
Il Gran Sasso d’Italia è frequentata meta turistica estiva e invernale; numerosi rifugi, strade, alberghi, sciovie e la funivia che da Assergi porta a Campo Imperatore fanno del massiccio
pseudonimo del poeta italiano sasso de' Sassi (Modena 1454-Lonzano, Ravenna, 1527). Vissuto lontano dalle corti, si dedicò a studi filosofici e teologici, per i quali subì un processo di eresia e dov [...]
pseudonimo del poeta italiano Sasso de' Sassi (Modena 1454-Lonzano, Ravenna, 1527).
gruppo montuoso delle Dolomiti, nel Trentino-Alto Adige, al confine tra le province di Bolzano e di Trento, immediatamente a W del gruppo di Sella. Si erge maestoso tra le alte valli Gardena e di Fas [...]
Gardena e di Fassa e tra le minori valli di Duron e del rio di Saltaria e culmina a 3179 m di altitudine con la vetta che dà nome al gruppo; comprende varie cime minori tra cui il Sasso
sasso pietra, roccia, masso, scoglio, macigno, rupe. piccola pietra, ciottolo, selce [...]
(Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]
La sezione appenninica centrale, tra Marche e Abruzzo, è caratterizzata dai massicci calcarei (i più alti dei quali sono il Gran Sasso d'Italia, 2912 m, e la Maiella, 2795 m) che si
rilievo montuoso (2958 m) delle Dolomiti, nel gruppo del sasso Lungo, in Trentino-Alto Adige (provincia di Bolzano), di cui costituisce il settore sudoccidentale, a dominio dell'Alpe di Siusi e della [...]
rilievo montuoso (2958 m) delle Dolomiti, nel gruppo del Sasso Lungo, in Trentino-Alto Adige (provincia di Bolzano), di cui costituisce il settore sudoccidentale, a dominio dell'Alpe
comune in provincia di Bologna (17 km), 128 m s.m., 96,51 km², 13.793 ab. (sassesi), patrono: santi Pietro e Paolo (29 giugno). [...]
superficie 1500,00 km², altitudine 219-2912 m s.m. (Corno Grande), province: Ascoli Piceno, L'Aquila, Pescara, Rieti, Teramo. Sede ad Assergi (AQ). Istituzione: 1991. [...]
È uno tra i più vasti parchi nazionali d'Italia e tutela tre gruppi montuosi: il Gran Sasso d'Italia, i monti della Laga e i monti Gemelli.