Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

16Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (12)
  • Dizionario (3)
  • StudiaFacile (1)
  • perigeo

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] ( astr.) il punto più vicino alla Terra nell’orbita descritta da un corpo attorno a essa ¶ Dal gr. perígheios, comp. di perí ‘intorno’ e ghê ‘terra’. [...]

      

  • perigèo

    Enciclopedia: Terra e universo

    sm. [sec. XVII; dal greco perígeios, che sta presso la terra]. Punto dell'orbita di un satellite terrestre, naturale o artificiale, in cui questo si trova alla minima distanza dalla Terra. [...]

      

  • luna

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIV; latino luna]. 1) Unico satellite naturale della Terra. In loc. estens. e fig.: volere la luna, pretendere cose impossibili, assurde; mostrare la luna nel pozzo, ingannare, illudere; so [...]

    L'orbita della Luna è quasi circolare, con un'eccentricità di.0,0549, per cui la distanza della Luna dalla Terra varia tra 356.400 km al perigeo e 406.700 km all'apogeo, con un valore   

  • òrbita

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIV; dal latino orbíta, da orbis, cerchio]. 1) Anticamente, traccia lasciata sul terreno dal passaggio di una ruota. 2) Traiettoria percorsa da un corpo celeste (secondario) attorno a un al [...]

    eseguita imprimendo al veicolo una velocità diretta secondo la normale al raggio vettore che va dal centro della Terra al veicolo, il punto di inserimento in orbita coincide con il perigeo   

  • lunamòto

    Enciclopedia: Terra e universo

    sm. [da luna+(terre)moto]. Evento sismico che si verifica sulla Luna. Con i primi allunaggi delle missioni Apollofurono installati sulla superficie della Luna sismografi sensibili appositamente proge [...]

    Si è notato che lunamoti di questo tipo si verificano in prossimità del perigeo e quindi si pensa che possano essere innescati da un “effetto marea” dovuto alla vicinanza della Terra   

  • sóle

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIII; latino sol solis]. 1) La stella centrale del nostro sistema planetario (simbolo §; in questo senso si scrive per lo più con l'iniziale maiuscola): il moto apparente del intorno alla [...]

    Il Sole fittizio passa all'apogeo e al perigeo in coincidenza con il Sole vero, mentre il Sole medio passa per gli equinozi coincidendo con il Sole fittizio; il giorno solare medio,   

  • giórno

    Enciclopedia: Terra e universo

    sm. [sec. XIII; dal latino diurnus, giornaliero]. 1) Intervallo di tempo che la Terra e, in generale, i pianeti e i satelliti impiegano per compiere una rotazione su se stessi. 2) Più comune, periodo [...]

    solare medio, intervallo di tempo fra due culminazioni successive del Sole medio, cioè del Sole (fittizio) che si muove apparentemente di moto uniforme sull'eclittica, passando al perigeo   

  • àpside

    Enciclopedia: Terra e universo

    sm. [dal greco hapsís-îdos, orbita, tramite il latino apsis-idis]. In astronomia, ciascuno dei punti dell'orbita descritta da un corpo celeste in moto attorno a un altro, nei quali la distanza tra [...]

    Per un corpo rotante attorno alla Terra si parla rispettivamente di apogeo e perigeo; se il corpo, pianeta, cometa, pianetino, ruota intorno al Sole, si parla di afelio e perielio;   

  • AsiaSat

    Enciclopedia: Tecnica

    famiglia di satelliti per telecomunicazioni e trasmissioni televisive. AsiaSat copre una vasta area dal Medio all'Estremo Oriente, il Pacifico e l'Australia. I satelliti sono di proprietà dell'omonim [...]

    commerciale dell'area asiatica; lanciato per la prima volta con la denominazione Westar VI e non posizionato nell'orbita geostazionaria, a causa del malfunzionamento del suo motore di perigeo   

  • Telstar

    Enciclopedia: Tecnica

    satellite artificiale adatto a operare come ripetitore attivo di segnali radio destinati alle telecomunicazioni attraverso l'Oceano Atlantico, con particolare riferimento ai programmi televisivi. Il [...]

    Il lancio del primo Telstar avvenne il 10 luglio 1962 su un'orbita ellittica inclinata di 44º 84´ sull'equatore, con perigeo a 954 km e apogeo a 5603 km di altezza.   

  • 1
  • 2
I termini più cercati

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

strusciatura

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] lo strusciare | il segno prodotto strusciando  dim. strusciaturina.

back office

Dizionario: Italiano
n.m. invar. nell’organizzazione aziendale, tutte le attività che concorrono all’erogazione di un servizio ma non richiedono un contatto diretto con l

  • corrispondenza
  • bollire
  • stato
  • congruente
  • vallone
  • entre-deux
  • presidente
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969