Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

216Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (156)
  • Dizionario (34)
  • StudiaFacile (22)
  • Approfondimenti (4)
  • pagano

    Dizionario: Italiano

    agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 che si riferisce al paganesimo, che professa il paganesimo; non cristiano 2 ( estens.) che si riferisce o è espressione di una concezione immanentistica della vit [...]

    professa il paganesimo; non cristiano 2 ( estens.) che si riferisce o è espressione di una concezione immanentistica della vita, ispirata o simile a quella del mondo classico: spirito pagano   

  • pagano

    Enciclopedia: Storia e società, Scienze umane

    agg. e sm. [sec. XIII; dal latino pagānus, abitante di villaggio, nel senso di non militare, non partecipante alla “milizia di Cristo”]. [...]

    ., di ciò che è privo della spiritualità cristiana e che, spesso rifacendosi al mondo classico, si ispira piuttosto a interessi materialistici, edonistici, mondani: lo spirito pagano   

  • pagano

    Dizionario: Sinonimi

    pagano e sm. gentile, politeista, idolatra, infedele [...]

      

  • Pagano, Francésco Màrio

    Enciclopedia: Storia e società

    scrittore e uomo politico italiano (Brienza, Potenza, 1748-Napoli 1799). Dopo gli studi di diritto compiuti a Napoli, appena ventenne scrisse il Politicum universae Romanorum nomothesiae examen (1768 [...]

    Dopo un'inutile difesa nel Castel Nuovo, Pagano fu con altri patrioti condannato alla forca.   

  • pagano

    Dizionario: Contrari

    pagano monoteista, cristiano [...]

      

  • Pagano Pogatschnig, Giusèppe

    Enciclopedia: Arte e architettura

    architetto e urbanista italiano (Parenzo 1896-Mauthausen 1945). Massimo esponente, con E. Persico e G. Terragni, del razionalismo italiano, fu personalità chiave del dibattito architettonico in Itali [...]

    Dalle pagine della rivista Pagano condusse ininterrottamente una coraggiosa polemica a favore dell'architettura moderna, contro l'accademismo e il monumentalismo retorico e insieme   

  • Sénegal (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (République du Sénégal). Stato dell'Africa occidentale (196.722 km²). Capitale: Dakar. Divisione amministrativa: regioni (11). Popolazione: 11.660.000 ab. (stima 2008). Lingua: francese (ufficiale), [...]

    I costumi dei senegalesi hanno subito notevoli influssi dai mauri, dagli arabi e dai sudanesi e molto dagli europei: il Nord appare più islamizzato e il Sud più pagano.   

  • Germània (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Bundesrepublik Deutschland). Stato dell'Europa centrale. (357.168 km²). Capitale: Berlino. Divisione amministrativa: Stati confederati (16). Popolazione: 80.511.300 ab. (stima 2013). Lingua: tedesco [...]

    Fenomeno isolato, anche se contornato di altri poemetti-frammenti dello stesso antichissimo ciclo, è la Canzone dei Nibelunghi, violenta, sublime esplosione di residuo spirito pagano   

  • Milano (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima e della regione Lombardia, 122 m s.m., 181,74 km², 1.337.155 ab., secondo una stima del 2014 (milanesi), patrono: sant’ Ambrogio (7 dicembre). [...]

    Si risollevò, ma a prezzo della signoria di fatto di Pagano, poi di Martino della Torre, innalzati dalla Credenza di Sant'Ambrogio, roccaforte della fazione popolare e borghese.   

  • Basilicata

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia meridionale, 9995 km², 591.001 ab. (stima 2007), 59 ab./km², capoluogo di regione: Potenza. Comuni: 131. Province: Matera, Potenza. Confini: Puglia (NNE), mar Ionio (SE), Calabria [...]

    Matera, Venosa, Lagonegro e Potenza.La Basilicata venne toccata dal generale moto di rinnovamento culturale e politico settecentesco, come testimoniano le vicende di Francesco Mario Pagano   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

-stato

Dizionario: Italiano
  secondo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e tecnica, dal gr. státes ‘che ferma’ o statós ‘che sta ritto’ (cfr.

consumismo

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] tendenza a sviluppare sempre nuovi consumi privati, anche per mezzo della pubblicità e di altre forme di condizionamento di massa.

  • congruente
  • strusciatura
  • provincia
  • spia
  • assessoriale
  • stato-
  • intelligenza
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969