pagano

Indice

agg. e sm. [sec. XIII; dal latino pagānus, abitante di villaggio, nel senso di non militare, non partecipante alla “milizia di Cristo”].

1) Nel mondo romano antico, abitante di circoscrizioni territoriali rimaste per secoli fuori dell'Urbs primitiva. I pagani coesistevano con le tribù. Secondo altre fonti, pagani erano anche gli abitanti di molte altre circoscrizioni territoriali italiche ed extraitaliche. Il termine acquistò significato religioso dal sec. IV in poi, quando la maggior parte delle città dell'Impero romano avevano accettato il cristianesimo e l'antica religione era rimasta solo nei villaggi (pagi). Più recentemente, è stato rilevato che il pagus era un'unità non soltanto civile, ma anche religiosa con feste proprie (Paganali), sicché paganus sarebbe stato colui che si era mantenuto fedele alle tradizioni religiose del pagus.

2) Per estensione, che concerne, che segue il paganesimo, cioè l'antica religione politeistica dei Greci e dei Romani: i templi pagani; convertire i pagani. Per estensione, non cristiano; in particolare, nei poemi cavallereschi, musulmano: le lotte dei crociati contro i pagani.

3) Fig., di ciò che è privo della spiritualità cristiana e che, spesso rifacendosi al mondo classico, si ispira piuttosto a interessi materialistici, edonistici, mondani: lo spirito pagano del Rinascimento.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora