mensa
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] 1 tavola a cui ci si siede per mangiare: imbandire la mensa | metter la mensa, apparecchiare | levar la mensa, sparecchiare | al levar delle mense, ( fig. lett.) al termine del pr [...]
n.f. [pl. -e] 1 tavola a cui ci si siede per mangiare: imbandire la mensa | metter la mensa, apparecchiare | levar la mensa, sparecchiare | al levar delle mense, ( fig. lett.) al termine del pr [...]
sf. [sec. XIV; dal latino mensa]. [...]
mensa tavola apparecchiata, desco, imbandigione. pasto, pranzo, desinare [...]
(latino scientifico mensa, abbreviazione Men). Poco cospicua costellazione australe compresa fra 3h e 8h di ascensione retta e fra -70º e -85º di declinazione e quindi non osservabile dalle nostre [...]
(latino scientifico Mensa, abbreviazione Men).
gruppo etnico dell'Etiopia stanziato tra Keren e il Mar Rosso. I mensa derivano dalla fusione di genti Agau e abissine con elementi Saho che formano l'aristocrazia; la loro società, rigidamente patri [...]
I Mensa derivano dalla fusione di genti Agau e abissine con elementi Saho che formano l'aristocrazia; la loro società, rigidamente patriarcale, è divisa in classi sociali rispondenti
sm. [sec. XIII; latino altāre]. 1) Tavola di solito elevata dal suolo, sulla quale si offrono sacrifici alle divinità. In particolare, nella Chiesa cattolica, tavola per lo più marmorea su cui il sac [...]
Costruzione per offerte sacrificali, di varia forma, secondo la cerimonia cui è destinata: ha forma di mensa dove il sacrificio è inteso come un pasto sacro; di un focolare dove l'atto
Sf. [sec. XII; dal latino civítas -ātis, insieme di cittadini, da civis, membro libero di una città]. 1) Centro di vita sociale nel cui ambito si svolgono varie attività di tipo culturale, amministra [...]
nella foresta e abitati da 1000 a 5000 persone, formati da una piazza quadrata ai cui lati erano situati da una parte gli edifici direzionali (chiesa, cimitero, collegio dei gesuiti, mensa
(Ityjopya). Stato dell'Africa orientale (1.127.127 km²). Capitale: Addis Abeba. Divisione amministrativa: stati (9), città (2). Popolazione: 75.690.000 ab. (stima 2008). Lingua: amharico (ufficiale) [...]
Gli amhara, che si trovano fra il lago T'ana e il fiume Tacazzè, si diversificano di poco dagli eritrei (mensa, maria, habab ecc.) che vivono più a N fino alla costa, e dagli shoa,
Poeta italiano (Milano 1775-1821). Dalla madre, Violante Gottieri, che perse a soli dieci anni di età, ebbe una prima educazione strettamente religiosa; dal padre Giuseppe, cassiere della Tesoreria, [...]
miracol, Fra Zenever (1813-14), One funeral (1817) più nota dal 1821 come Miserere (con salmi brontolati in alternanza ritmica di lamenti funebri e parole evocanti le ghiottonerie della mensa
Sm. [sec. XIII; dal latino centrum, che risale al greco kéntron, pungiglione, punta del compasso, punto di mezzo di un cerchio]. 1) In senso geometrico, il punto di un cerchio o di una sfera, equidis [...]
.; servizi di carattere socio-culturale, generalmente mensa aziendale, circolo ricreativo, ecc.