margarita
Dizionario: Italiano--> margherita. [...]
--> margherita. [...]
sf. [prob. da margarita (forma ant. di margherita), con riferimento alla forma dei petali]. Specie di palmella che i conciatori usavano in passato per ammorbidire i cuoi pesanti. [...]
comune in provincia di Cuneo (12 km), 448 m s.m., 11,54 km², 1297 ab. (margaritesi), patrono: san Leone Magno (prima domenica di agosto). [...]
(ant. margarita), sf. [sec. XVI; dal latino margarīta, dal greco margarítēs, margherita, perla]. [...]
Capoluogo della provincia omonima, della Comunità autonoma e capitale della Spagna, 655 m s.m., 712 km², 3.207.247 ab. (2013), l'agglomerato urbano 6.087.000 ab. (2013). [...]
Nel Novecento si sono esibiti sul suo palcoscenico eccellenti interpreti, quali Margarita Xirgu, Enrique Borrás, Mercedes Prendes.
scrittrice greca (Atene 1919). Il suo primo romanzo, Gli alberi (1945), attirò immediatamente l'attenzione del pubblico e della critica. Seguirono altri due romanzi, Cappelli di paglia (1946) e L'alt [...]
Arcipelago dell'America Centrale che si allunga ad arco dalla penisola dello Yucatán fino alle coste del Venezuela, con la convessità rivolta all'Oceano Atlantico, che separa dal Mar delle Antille (o [...]
Islas de Sotavento; francese Îles sous le Vent; olandese Benedenwindse Eilanden), da Margarita a E fino ad Aruba a W.
isola venezuelana (934 km²; 89.500 ab.) del Mar delle Antille, al largo della costa settentrionale della penisola di Araya. È costituita da due nuclei, uno occidentale (Macanao) e uno orientale, coll [...]
variante ant. di margherita. [...]
scrittrice greca (Chalkida 1921). Fine traduttrice dei migliori poeti italiani, sensibile studiosa e critica letteraria, la Dalmati ha insegnato letteratura neogreca all'Università di Palermo. Premia [...]