magnetosfera
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] spazio intorno alla Terra entro il quale è sensibile l’azione del campo magnetico terrestre ¶ Comp. di magneto- e (atmo)sfera. [...]
n.f. [pl. -e] spazio intorno alla Terra entro il quale è sensibile l’azione del campo magnetico terrestre ¶ Comp. di magneto- e (atmo)sfera. [...]
sf. [magneto-+-sfera]. Regione esterna alla Terra nella quale si risente l'azione del campo magnetico terrestre. La forma della magnetosfera, così come è stata determinata dall'esame dei dati raccolt [...]
La forma della magnetosfera, così come è stata determinata dall'esame dei dati raccolti dai satelliti artificiali, mostra le linee di forza del campo convergenti in corrispondenza dei
Il sesto pianeta (simbolo ħ) del Sistema Solare e l'ultimo conosciuto nei tempi antichi. Saturno ha magnitudine apparente massima all'opposizione di – 0m,4; si muove, con periodo di 29,458 anni, su u [...]
La magnetosfera di Saturno consiste in una serie di fasce di radiazione nelle quali sono presenti elettroni e nuclei atomici.
Pianeta del sistema solare, il più vicino alla Terra fra i pianeti esterni e il quarto dal Sole (simbolo ♂). Marte si muove su un'orbita ellittica, di eccentricità 0,093 e inclinata sull'eclittica di [...]
Infatti il pianeta non possiede una magnetosfera, né fasce di radiazione tipo Van Allen.
Ottavo pianeta del sistema solare (simbolo ♆), scoperto nel 1846 da J. Galle e H. von Arrest, sulla base dei calcoli compiuti da U. Le Verrier (e parallelamente e indipendentemente da J. C. Adam [...]
Poiché è apparso palese che Nettuno possiede una sua propria magnetosfera (0,2 gauss) avente l'asse del campo inclinato a 47° rispetto all'asse di rotazione), gli esperti ne deducono
sm. [sec. XIII; latino sol solis]. 1) La stella centrale del nostro sistema planetario (simbolo §; in questo senso si scrive per lo più con l'iniziale maiuscola): il moto apparente del intorno alla [...]
energetiche (radiative e corpuscolari) intercorrenti fra il Sole e la Terra, grazie alla scoperta delle fasce di correnti dette di Van Allen e, più in generale, delle proprietà della magnetosfera
Sonda interplanetaria, composta da un veicolo principale (Cassini) e da un modulo di discesa (Huygens) destinata allo studio dell'atmosfera di Titano, il più grande dei satelliti di Saturno. La sonda [...]
Cassini ha anche studiato la regione interna dello spazio gioviano effettuando con la sonda Galileo osservazioni congiunte della magnetosfera del pianeta e del vento solare.
terzo, per distanza, dei satelliti galileiani di Giove. Con i suoi 5276 km di diametro, che lo rendono più grande del pianeta Mercurio, è anche uno dei satelliti più voluminosi nel sistema solare. D [...]
Il magnetometro della sonda ha mostrato che il satellite possiede una sua magnetosfera generata da un campo dipolare “a barra”, che intrappola in maggioranza correnti di particelle
sf. [sec. XIII; dal latino aurōra]. Chiarore diffuso, man mano più intenso, dal giallo al purpureo, che illumina il cielo a oriente prima del sorger del Sole; il fenomeno è prodotto dalla rifrazione [...]
Le direzioni di flusso risultano rispettivamente opposte nei due emisferi; esse individuano le cavità polari della magnetosfera terrestre, ovvero la regione imbutiforme ove lo strato
dal francese Centre National d'Études Spatiales. Creato nel dicembre 1961, il CNES gestisce tutte le attività spaziali francesi, sia quelle svolte in ambito nazionale sia quelle svolte in collabora [...]
Il primo importante progetto del CNES riguardò la realizzazione del satellite scientificoFR 1 per lo studio della magnetosfera, che venne posto in orbita nel 1965.