licopène
Enciclopedia: Scienzasm. [dal genere Lycopersicum (cui appartiene il pomodoro)+-ene]. Pigmento carotenoide, idrocarburo di formula C40H56, isomero del carotene. Si presenta come una sostanza cristallina, di colore gial [...]
sm. [dal genere Lycopersicum (cui appartiene il pomodoro)+-ene]. Pigmento carotenoide, idrocarburo di formula C40H56, isomero del carotene. Si presenta come una sostanza cristallina, di colore gial [...]
sm. [sec. XIV; dal latino tumor -ōris, da tumēre, essere gonfio].1) Anticamente, gonfiore, rigonfiamento. Fig., alterigia, superbia.2) Processo neoproliferativo che origina da un gruppo di cellul [...]
Responsabili dell'effetto anticancro sono invece alcune specifiche sostanze: i solfati dell'aglio e della cipolla, il licopene dei pomodori, gli indoli dei cavolfiori, il limonene degli
sm. [sec. XX; da carota+-ene]. Pigmento naturale della classe dei carotenoidi avente struttura di idrocarburo polienico. I più comuni caroteni hanno formula bruta C40H56 e derivano dalla condensazion [...]
Esempi di caroteni molto diffusi in natura sono il licopene, che costituisce il pigmento rosso del pomodoro, gli α-, β-, γ- e δ-carotene contenuti nei fiori, nei frutti, nelle foglie