Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

9Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (8)
  • Dizionario (1)
  • glicosuria

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -e] ( med.) presenza di glucosio nelle urine ¶ Comp. di glicos(io) e -uria. [...]

      

  • glicosùria

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIX; da glicosio+-uria]. Presenza di glucosio nelle urine. In particolare si parla di glicosuria quando i livelli di glucosio nelle urine superano 1 grammo nelle 24 ore. Può essere iperglic [...]

      

  • urìna od orìna

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIV; latino urīna]. Prodotto dell'attività funzionale del rene che viene periodicamente eliminato all'esterno con l'atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica e l'uretra (vi [...]

    La comparsa di glucosio nelle urine (glicosuria) avviene quando la glicemia supera la soglia renale (1,8‰); ciò succede in particolare nel diabete mellito.   

  • glucòsio

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XIX; dall'incrocio del greco glykýs, dolce, con glêukos, mosto]. Carboidrato monosaccaride di formula C6H₁₂O6, detto anche destrosio, zucchero d'uva, che costituisce uno dei compost [...]

    Esiste un preciso limite nelle capacità di trasporto tubulare del glucosio, oltre il quale detto zucchero non può essere riportato in circolo e passa pertanto nelle urine (glicosuria   

  • diabète

    Enciclopedia: Scienza

    Sm. [sec. XV; dal greco diabḗtēs, propr. sifone, da diabánein, passare attraverso]. Denominazione di diverse condizioni morbose con eziologia e patogenesi indipendenti. [...]

    utilizzato a sufficienza dalle cellule, raggiunge concentrazioni elevate nel sangue (iperglicemia) e, una volta superata la concentrazione limite di 1,8 g per mille, passa nelle urine (glicosuria   

  • glicemìa

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIX; da glico-+-emia]. Contenuto in glucosio del sangue, regolato soprattutto a livello epatico dall'equilibrio tra glicogenosintesi e glicogenolisi, sotto il controllo di diversi ormoni, [...]

    Quando l'aumento del glucosio ematico supera la soglia renale (il valore oltre il quale il glucosio attraversa il filtro renale e viene escreto con le urine), si ha glicosuria e conseguente   

  • tubulonefrosi

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [tubulo+nefrosi]. Nefropatia, nella quale la lesione fondamentale è costituita da un'alterazione del tubulo per ostruzione del suo lume o per processi degenerativi a carico delle sue pareti. Le f [...]

    La sintomatologia è caratterizzata in una prima fase da improvvisa e grave oliguria, o anuria, con insufficienza renale acuta; in una seconda fase da poliuria, glicosuria, disidratazione   

  • florizina

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIX; greco phlóos, corteccia, e rhíza, radice]. Glucoside, di formula C₂₁H₂4O₁0∤H₂O, contenuto nelle radici e nella corteccia di alcune Rosacee (pero, melo, pruno, ciliegio) e in alcune p [...]

    È pure usata per produrre negli animali da esperimento il diabete renale; la sua somministrazione blocca infatti il riassorbimento renale del glucosio, determinando glicosuria anche   

  • De Tòni, Giovanni

    Enciclopedia: Scienza

    pediatra italiano (Venezia 1895-Padova 1973). Autore di importanti studi sulla patologia e la terapia di molte forme morbose che colpiscono l'infanzia. [...]

    Fanconi Turba congenita del ricambio, caratterizzata da arresto dello sviluppo (nanismo), grave rachitismo, amminoaciduria, glicosuria, ipofosfatemia e acidosi.   

I termini più cercati

back office

Dizionario: Italiano
n.m. invar. nell’organizzazione aziendale, tutte le attività che concorrono all’erogazione di un servizio ma non richiedono un contatto diretto con l

stato

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] 1 lo stare | in grammatica: complemento di stato in luogo, quello indicante il luogo, reale o figurato, in cui è il soggetto o si co

-stato

Dizionario: Italiano
  secondo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e tecnica, dal gr. státes ‘che ferma’ o statós ‘che sta ritto’ (cfr.

  • stato
  • presidente
  • bollire
  • congruente
  • preistoria
  • toletta
  • oltreché
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969