glicosuria
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] ( med.) presenza di glucosio nelle urine ¶ Comp. di glicos(io) e -uria. [...]
n.f. [pl. -e] ( med.) presenza di glucosio nelle urine ¶ Comp. di glicos(io) e -uria. [...]
sf. [sec. XIX; da glicosio+-uria]. Presenza di glucosio nelle urine. In particolare si parla di glicosuria quando i livelli di glucosio nelle urine superano 1 grammo nelle 24 ore. Può essere iperglic [...]
sf. [sec. XIV; latino urīna]. Prodotto dell'attività funzionale del rene che viene periodicamente eliminato all'esterno con l'atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica e l'uretra (vi [...]
La comparsa di glucosio nelle urine (glicosuria) avviene quando la glicemia supera la soglia renale (1,8‰); ciò succede in particolare nel diabete mellito.
sm. [sec. XIX; dall'incrocio del greco glykýs, dolce, con glêukos, mosto]. Carboidrato monosaccaride di formula C6H₁₂O6, detto anche destrosio, zucchero d'uva, che costituisce uno dei compost [...]
Esiste un preciso limite nelle capacità di trasporto tubulare del glucosio, oltre il quale detto zucchero non può essere riportato in circolo e passa pertanto nelle urine (glicosuria
Sm. [sec. XV; dal greco diabḗtēs, propr. sifone, da diabánein, passare attraverso]. Denominazione di diverse condizioni morbose con eziologia e patogenesi indipendenti. [...]
utilizzato a sufficienza dalle cellule, raggiunge concentrazioni elevate nel sangue (iperglicemia) e, una volta superata la concentrazione limite di 1,8 g per mille, passa nelle urine (glicosuria
sf. [sec. XIX; da glico-+-emia]. Contenuto in glucosio del sangue, regolato soprattutto a livello epatico dall'equilibrio tra glicogenosintesi e glicogenolisi, sotto il controllo di diversi ormoni, [...]
Quando l'aumento del glucosio ematico supera la soglia renale (il valore oltre il quale il glucosio attraversa il filtro renale e viene escreto con le urine), si ha glicosuria e conseguente
sf. [tubulo+nefrosi]. Nefropatia, nella quale la lesione fondamentale è costituita da un'alterazione del tubulo per ostruzione del suo lume o per processi degenerativi a carico delle sue pareti. Le f [...]
La sintomatologia è caratterizzata in una prima fase da improvvisa e grave oliguria, o anuria, con insufficienza renale acuta; in una seconda fase da poliuria, glicosuria, disidratazione
sf. [sec. XIX; greco phlóos, corteccia, e rhíza, radice]. Glucoside, di formula C₂₁H₂4O₁0∤H₂O, contenuto nelle radici e nella corteccia di alcune Rosacee (pero, melo, pruno, ciliegio) e in alcune p [...]
È pure usata per produrre negli animali da esperimento il diabete renale; la sua somministrazione blocca infatti il riassorbimento renale del glucosio, determinando glicosuria anche
pediatra italiano (Venezia 1895-Padova 1973). Autore di importanti studi sulla patologia e la terapia di molte forme morbose che colpiscono l'infanzia. [...]
Fanconi Turba congenita del ricambio, caratterizzata da arresto dello sviluppo (nanismo), grave rachitismo, amminoaciduria, glicosuria, ipofosfatemia e acidosi.