fèrro
Enciclopediasm. [sec. XIII; latino ferrum, arnese in ferro].1) Elemento chimico di simbolo Fe, di peso atomico 55,845 e numero atomico 26. Si trova in natura come miscela di quattro isotopi: 54Fe (5,82%), 56 [...]
sm. [sec. XIII; latino ferrum, arnese in ferro].1) Elemento chimico di simbolo Fe, di peso atomico 55,845 e numero atomico 26. Si trova in natura come miscela di quattro isotopi: 54Fe (5,82%), 56 [...]
periodizzazione che si fa iniziare nel Medio Oriente verso la fine del II millennio a. C., caratterizzata dalla scoperta e diffusione della metallurgia del ferro, entrato nell'uso corrente per la fab [...]
., caratterizzata dalla scoperta e diffusione della metallurgia del ferro, entrato nell'uso corrente per la fabbricazione di armi e utensili.
(Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]
Molti piccoli centri e città italiani sorsero infatti sul luogo di antichi insediamenti preistorici, benché riferibili soprattutto all'Età del Bronzo e all'Età del Ferro.
lega di ferro (30%) e cerio (70%) usata per la fabbricazione di ghisa sferoidale, per migliorare la lavorabilità a caldo degli acciai e quale desolforante e disossidante nella fabbricazione di leghe [...]
stretta e tortuosa gola che il Danubio percorre nell'aprirsi un varco tra le Alpi Transilvaniche (Carpazi Meridionali) e i Balcani, al confine tra Romania e Serbia. Nel tratto (130 km) tra Golubac (S [...]
(Salvatore), attore teatrale e cinematografico italiano (Catania 1921-2001). Compiuto il suo tirocinio sulle scene siciliane del teatro dialettale, s'impose definitivamente nel 1957 con Liolà di Pira [...]
espressione usata nel lessico politico occidentale dopo il 1946 per designare la linea continua di confine tra il mondo occidentale e quello comunista. L'immagine sembra sia stata adoperata per la pr [...]
statista inglese intendeva dare un giudizio negativo nei confronti dei Paesi dell'Europa orientale e della loro ideologia e con tale significato polemico l'immagine della cortina di ferro
denominazione di alcuni serpenti della famiglia dei Viperidi, appartenenti al genere Bothrops, diffuso nell'America centrale, nell'America meridionale, nelle isole Martinica e Santa Lucia. La testa d [...]
La testa dei ferro di lancia è triangolare (a forma di lancia appunto, da cui il nome). Estremamente velenosi il loro morso è spesso mortale anche per l'uomo.
sm. Costruzione in muratura, cemento armato, ferro, legno o altri materiali che consente il superamento di ostacoli naturali o artificiali. [...]
(Groussherzogtom Lëtzebuerg; Grand-Duché de Luxembourg). Stato dell'Europa occidentale (2.586 km²). Capitale: Lussemburgo. Divisione amministrativa: cantoni (12). Popolazione: 61 [...]
caratterizzato da pianure leggermente ondulate, ampie vallate fitte di colture e di abitati e da un ricco sottosuolo: nell'estremità sudoccidentale affiorano infatti quei minerali di ferro