elettrofisiologia
Dizionario: Italianon.f. [pl. -gie] branca della fisiologia che studia l’attività elettrica degli organi e l’applicazione dell’elettricità su di essi ¶ Comp. di elettro- e fisiologia. [...]
n.f. [pl. -gie] branca della fisiologia che studia l’attività elettrica degli organi e l’applicazione dell’elettricità su di essi ¶ Comp. di elettro- e fisiologia. [...]
sf. [sec. XIX; elettro-+fisiologia]. Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente. Sono oggetto di studio dell'elettrofisiologia i fenomeni elettrici che [...]
sf. [sec. XVI; dal latino radiatĭo-ōnis, da radiāre, radiare1]. 1) Emissione e propagazione di energia sotto forma di onda o di particelle elementari; in particolare il termine indica le radiazioni e [...]
Per ciò che riguarda il sistema nervoso periferico si è sempre ritenuto che eventuali disturbi fossero conseguenza di alterazioni metaboliche, ma studi di elettrofisiologia tendono
medico italiano (Bologna 1737-1798). Professore di anatomia all'Università di Bologna (1763), fu privato della cattedra nel 1797 essendosi rifiutato di prestare giuramento alla Repubblica Cisalpina. [...]
torpedini, si dedicò fin dal 1780 a ricerche sull'elettricità nelle rane, pervenendo a formulare una teoria sulla natura elettrica del fluido nervoso che segnò l'inizio degli studi di elettrofisiologia
sm. [sec. XIV; latino gustus-us, assaggio, prova]. 1) Uno dei cinque sensi, per mezzo del quale si percepiscono i sapori: gradito, piacevole al gusto. 2) Sapore: gusto amaro, gusto squisito; ha [...]
Recenti studi di elettrofisiologia dimostrano che tutti i recettori gustativi sono più o meno strutturalmente simili e che ogni recettore è in grado di venir stimolato da sapori diversi
[...]
Le nuove indagini di elettrofisiologia cardiaca risultano molto importanti anche dal punto di vista interdisciplinare, perché stimolano l'indagine anatomofisiologica diretta a chiarire
medico inglese (Jesmond, Newcastle onTyne, 1828-Oxford 1905). Si occupò di fisiologia, patologia, istologia e diede importanti contributi alla soluzione di molteplici problemi di elettrofisiologia e [...]
Si occupò di fisiologia, patologia, istologia e diede importanti contributi alla soluzione di molteplici problemi di elettrofisiologia e alla conoscenza dei rapporti tra atti respiratori
fisico e uomo politico italiano (Forlì 1811-Ardenza, Livorno, 1868). Dopo aver intrapreso varie attività, nel 1841 ottenne, su segnalazione di A. von Humboldt, la cattedra di fisica all'Università di [...]
In campo scientifico ebbero rilevanza internazionale le sue ricerche di elettrofisiologia, con cui dimostrò che ogni attività muscolare è accompagnata da un fenomeno elettrico, raccolte
fisiologo finlandese (Helsinki 1900-1991). Professore al Karolinska Institutet di Stoccolma, è noto per le sue ricerche di neuro ed elettrofisiologia della percezione visiva, particolarmente sulle ri [...]
Professore al Karolinska Institutet di Stoccolma, è noto per le sue ricerche di neuro ed elettrofisiologia della percezione visiva, particolarmente sulle risposte elettriche della retina
Branca della biologia che si occupa dello studio del sistema nervoso. Oggetto di indagine è la cellula nervosa, o neurone, con lo studio dei meccanismi mediante i quali i neuroni nascono, si s [...]
studio scientifico del sistema nervoso è aumentato significativamente nel corso della seconda metà del Novecento grazie ai progressi della biologia molecolare, dell’elettrofisiologia