contagiri
Dizionario: Italianon.m. invar. apparecchio per il computo dei giri che un corpo rotante compie in un’unità di tempo ¶ Comp. di contare e il pl. di giro, sul modello del fr. compte-tours. [...]
n.m. invar. apparecchio per il computo dei giri che un corpo rotante compie in un’unità di tempo ¶ Comp. di contare e il pl. di giro, sul modello del fr. compte-tours. [...]
sm. inv. [sec. XIX; dall'impt. di contare+giro]. Strumento impiegato per misurare il numero di giri compiuto da un organo rotante in un determinato intervallo di tempo . Il contagiri meccanico è cos [...]
Il contagiri meccanico è costituito essenzialmente da un albero che riceve il moto dall'organo rotante e da un piccolo riduttore, costituito da una coppia vite senza fine-ruota elicoidale
Agg. e sf. [sec. XIX; da auto-+latino mobĭlis, che si muove]. 1) Propr. agg., che si muove con mezzi propri: veicolo automobile; macchina automobile.2) Comunemente sf., veicolo a ruote con propulsion [...]
, le BMW, le Alfa Romeo, le Lancia e le cilindrate superiori della Renault, Citroën, Peugeot, Opel, Volkswagen, vennero dotate di molti optionals di serie quali: lunotto termico, contagiri
sm. [sec. XIV; germanico haspa]. [...]
Quando è collegato a un contagiri (aspo contagiri) viene detto aspino. 2) Variante di aspa nel senso 1. 3) Dispositivo che permette di avvolgere in rotoli la vergella o i lamierini
sm. [sec. XIX; solco (della nave)+-metro]. Strumento per misurare il percorso della nave e quindi la sua velocità media. Il solcometro a barchetta o comune, il più antico e semplice, è costituito da [...]
su una staffa laterale, che permette quindi di conoscere il percorso fatto e di valutare la velocità media; a elica applicata allo scafo, che oltre ad avere l'elica e il relativo contagiri
sf. [sec. XX; moto-+(bi)cicletta]. Veicolo a motore a due ruote adatto al trasporto di una o due persone. [...]
Le motociclette di maggior mole dispongono di una strumentazione situata al centro del manubrio, che può comprendere, oltre al tachimetro-contachilometri, un contagiri nonché vari segnalatori
sm. [da inverso (aggettivo e sostantivo)]. 1) Dispositivo atto a cambiare il senso del moto di un organo mantenendone inalterata la caratteristica e la linea di azione.È detto anche invertitore. [...]
Su alcuni contagiri analogici sono applicati inversori che cinematicamente funzionano in senso inverso rispetto a quelli descritti precedentemente, cioè prendono il movimento in un
sm. [sec. XIV; dal francese dentelle]. [...]
e scientifico: A) prominenza a forma di dente che può fungere da riscontro per il posizionamento di pezzi, da arresto di arpionismi, o come comando di dispositivi a scatto quali i contagiri
sm. [sec. XIX; da odo-+ -metro]. Strumento, ideato da Erone di Alessandria, per la misurazione della lunghezza di un percorso. È costituito essenzialmente da una ruota, la cui circonferenza ha lunghe [...]
È costituito essenzialmente da una ruota, la cui circonferenza ha lunghezza nota, accoppiata a un contagiri.
sm. inv. [sec. XX; dall'impt. di contare+chilometro]. contagiri dei veicoli a motore collegato con albero flessibile e ingranaggio a pignone all'albero condotto del cambio, oppure all'albero di trasm [...]
Contagiri dei veicoli a motore collegato con albero flessibile e ingranaggio a pignone all'albero condotto del cambio, oppure all'albero di trasmissione o anche a una ruota.