chitarrista
Dizionario: Italianon.m. e f. [pl.m. -i, f. -e] musicista che suona la chitarra. [...]
n.m. e f. [pl.m. -i, f. -e] musicista che suona la chitarra. [...]
sm. e f. (pl. m. -i) [sec. XVI; da chitarra]. Chi suona la chitarra, specialmente per professione. [...]
(Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]
Casals (1876-1973), il chitarrista A. Segovia (1894-1987). Grande rilievo ha avuto nella vita musicale spagnola e nella stessa musica colta europea, a partire dal sec.
(United States of America, USA). Stato dell'America Settentrionale (9.371.219 km²). Capitale: Washington. Divisione amministrativa: Stati (50), Distretto Federale (1). Popolazione: 327.167.4 [...]
Ray Vaugham sarà, invece, il grande chitarrista bianco degli anni Ottanta. All'inizio del Duemila il blues americano è sostenuto dal talento di R. Cray, A.
Pittore, scultore e incisore spagnolo (Málaga 1881-Mougins 1973). La vicenda artistica di Picasso, svoltasi lungo oltre mezzo secolo, si può identificare in gran parte con quella dell'arte moderna pe [...]
Tra i numerosi capolavori (oli, guazzi, pastelli, acquerelli) di questo periodo spiccano Il vecchio ebreo (1903, Mosca, Museo Puškin) e Il vecchio chitarrista cieco (1903, Chicago,
Loc. inglese usata in italiano come sf. (propr. nuova epoca). Tendenza culturale che, richiamandosi vagamente alle tradizioni millenaristiche, cerca d'interpretare l'attuale fase storica “di passaggi [...]
In quegli anni, comincia infatti a farsi conoscere una piccola casa discografica, la Windham Hill, fondata nel 1975 a Palo Alto dal chitarrista William Ackermann, che propone dischi
sf. [sec. XIV; dal latino musica, che risale al greco musikḗ (téchnē), propr. (arte) delle Muse]. 1) Arte che si esprime per mezzo di suoni combinati tra loro secondo determinate norme; lo studio del [...]
Tra i personaggi simbolo di questo tipo di artista c'è Pat Metheny, chitarrista-virtuoso diventato una star proprio percorrendo la strada del più disinibito sincretismo.
agg. spagnolo Che è proprio del . § Letteratura gauchesca, complesso di opere poetiche, narrative e drammatiche aventi come protagonisti il gaucho (buttero della pampa). Fiorita nei Paesi del Río de [...]
stesso del gaucho, mandriano solitario e talora semiselvaggio, analfabeta e naturale nemico delle leggi e del vivere sociale, ma portato anche alla musica e alla poesia, menestrello e chitarrista
cantautore e chitarrista italiano (Napoli 1955-Roma 2015). Autodidatta, suonò con diversi esponenti del rock napoletano, tra cui il gruppo Napoli Centrale. Nel 1977 pubblicò il suo album d'esordio Te [...]
pittore francese di origine russa (Mosca 1906-Parigi 1969). Abbandonata la Russia nel 1919, in gioventù si dedicò alla matematica e alla musica, arte che gli permise di mantenersi, suonando la chitar [...]
A Londra, dal 1935 al 1937, frequentò la Slade School, continuando peraltro a ottenere successi come chitarrista.