Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

74Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (46)
  • Dizionario (28)
  • chiglia

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -glie] ( mar.) struttura rigida, disposta longitudinalmente da prora a poppa, che collega le ossature trasversali e riunisce il fasciame dei due fianchi dello scafo ¶ Dallo sp. quilla, [...]

      

  • chìglia

    Enciclopedia: Tecnica

    sf. [sec. XIX; dallo spagnolo quilla, che risale all'ant. nordico kjollr, trave che forma il fondo della nave]. [...]

    facente parte della struttura del fondo "Per i disegni della chiglia piatta e massiccia vedi pg. 285 del 6° volume." .   

  • carèna

    Enciclopedia: Tecnica

    (antico o lett. carina), sf. [sec. XIV; latino carina]. 1) La parte immersa di un corpo galleggiante in acqua tranquilla (in particolare, lo scafo di una nave), delimitata superiormente dal piano di [...]

    nell'uso poetico, la nave stessa: “Già i capaci / vadi del porto la carena attinge” (Foscolo). 3) Per estensione, organo animale o vegetale, o parte di esso, che richiama la forma della chiglia   

  • velièro

    Enciclopedia: Tecnica

    agg. e sm. [sec. XVII; da vela]. [...]

    Costruttivamente la chiglia, robusta, sostiene le costole alle quali si fissano il fasciame e i correnti; bagli sorreggono il fasciame del ponte (o dei ponti) contribuendo alla robustezza   

  • dirigìbile

    Enciclopedia: Tecnica

    agg. e sm. [sec. XIX; da dirigere]. 1) Agg. non comune, che può essere diretto. 2) Sm., aeromobile più leggero dell'aria, che si differenzia dal pallone aerostatico per la sagoma fusiforme, per l'imp [...]

    Il CL 160 avrà infatti una chiglia rigida realizzata in un solo pezzo in fibre di carbonio e protetta da un rivestimento multilaminare.   

  • rèmora

    Enciclopedia: Tecnica, Animali e piante

    sf. [sec. XVII; dal latino remŏra, da re-, re-+morāri, indugiare; nel senso 3 con allusione alla credenza che tali pesci, attaccandosi alla chiglia delle navi, ne rallentassero il corso]. [...]

      

  • nave

    Enciclopedia: Tecnica

    sf. [sec. XIII; latino navis]. 1) Ciascuno di quei natanti, detti anche bastimenti, aventi dimensioni, mezzi di propulsione e sistemazioni convenientemente sviluppati, impiegati per il trasporto di p [...]

    .; sono le grosse imbarcazioni fluviali egizie costruite con fasci di papiro strettamente legati, senza chiglia; gli scafi avevano una caratteristica forma lunata, tanto che, per evitare   

  • colómba

    Enciclopedia: Animali e piante

    sf. [sec. XIII; latino colŭmba]. 1) La femmina del colombo; frequente in similitudini, a indicare innocenza: pura come una colomba. Fig., persona (specialmente donna) innocente, pura, talora in senso [...]

    ., struttura inferiore dello scafo della nave, costituita dalla chiglia e dai suoi elementi di rinforzo.   

  • scafo

    Enciclopedia: Tecnica

    sm. [sec. XVII; dal greco skáphos, da skáptein, scavare]. 1) Nella costruzione navale, il corpo del bastimento, cioè l'insieme degli elementi strutturali che realizzano la forma esterna, la suddi [...]

    .), mentre restavano di legno chiglia, fasciame esterno di ponti, stive, sovrastrutture ecc.   

  • dritto (aggettivo e sostantivo)

    Enciclopedia: Tecnica

    agg. e sm. [sec. XIII; forma sincopata di diritto]. [...]

    . § Il dritto di poppa, nel caso di navi in legno, è costituito da una trave pressoché verticale collegata a incastro con la parte terminale della chiglia e può essere rinforzato internamente   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

oltreché

Dizionario: Italiano
, o oltre che, cong. oltre a; oltre, in aggiunta al fatto che: questo libro, oltreché (essere) piacevole, è anche istruttivo.

bollire

Dizionario: Italiano
v.intr. [ io bóllo (errato bollisco) ecc.; aus. avere] 1 detto di liquidi, passare dallo stato liquido a quello di vapore, formando delle bolle c

  • provincia
  • back office
  • entre-deux
  • vallone
  • maragià
  • stato
  • stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969