Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

8429Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (7.696)
  • Dizionario (385)
  • StudiaFacile (296)
  • Approfondimenti (51)
  • Enciclopedia Medica (1)
  • chiesa

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -e] 1 comunità di fedeli che professano una delle confessioni cristiane: chiesa cattolica, ortodossa, anglicana, luterana, calvinista | ( estens.) comunità di persone unite da credenz [...]

      

  • chièsa

    Enciclopedia: Scienze umane

    Sf. [sec. XIII; latino ecclesía, che risale al greco ekklēsía, adunanza, assemblea]. 1) Comunità di credenti in una medesima fede religiosa, avente una determinata organizzazione istituzionale: Chies [...]

    Usato assol. senza precisazioni e per lo più con l'iniziale maiuscola, s'intende la chiesa cattolica: i padri della Chiesa; i conflitti tra Stato e Chiesa.   

  • Concordato Stato-Chiesa

    Enciclopedia: Storia e società

    Convenzione ufficiale che regola i rapporti fra lo Stato italiano e la chiesa cattolica, aggiornata nel 1984 ma che trae origine dai Patti Lateranensi del 1929. I Patti, ponendo fine alla Questione R [...]

    Convenzione ufficiale che regola i rapporti fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, aggiornata nel 1984 ma che trae origine dai Patti Lateranensi del 1929.   

  • chiesa

    Dizionario: Sinonimi

    chiesa comunità dei credenti, comunità dei fedeli. clero. basilica, tempio, cattedrale, duomo, pieve, collegiata, santuario, oratorio, cappella [...]

      

  • Scòzia, Chiesa presbiteriana di-

    Enciclopedia: Scienze umane

    confessione di fede nazionale scozzese, istituita nel 1560 e strutturata sul modello della confessione calvinista diffusa in Scozia da J. Knox col nome di presbiterianesimo. Presentata al parlamento [...]

    Questi organismi formavano l'ossatura legislativa e amministrativa della chiesa ed erano formati da pastori e da laici di solito in parti uguali, e in realtà erano contemporaneamente   

  • Itàlia (geografia e storia)

    Enciclopedia: Terra e universo, Storia e società

    (Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]

    Il 18 febbraio 1984 è stato stipulato tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede un nuovo concordato (il precedente risaliva al 1929) che disciplina i rapporti tra Stato e Chiesa   

  • Antiòchia, Chièsa di-

    Enciclopedia: Scienze umane

    comunità religiosa che assunse rilevanza per l'espansione del cristianesimo in Asia Minore, Armenia e Osroene. Il Vangelo fu portato ad Antiochia da giudei convertiti e presto vi si formò una comuni [...]

    Capo di quella Chiesa fu per qualche tempo anche San Pietro (Galati 2, 11).   

  • Grècia (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Hellēnikē Dēmokratía). Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Capitale: Atene. Divisione amministrativa: unità periferiche (74). Popolazione: 11.418.878 ab. (stima 2012). Lingua: greco (kath [...]

    All'atto della crisi iconoclastica la Grecia si schierò con gli iconoduli (727): la rivolta fu soffocata nel sangue e la Chiesa greca (fino ad allora dipendente da Roma) fu posta sotto   

  • Spagna (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]

    ben conservato i suoi caratteri tradizionali nei tipici villaggi aggregati (pueblos), spesso assai lontani gli uni dagli altri, formati da case raccolte intorno al castello o alla chiesa   

  • Lussemburgo (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Groussherzogtom Lëtzebuerg; Grand-Duché de Luxembourg). Stato dell'Europa occidentale (2.586 km²). Capitale: Lussemburgo. Divisione amministrativa: cantoni (12). Popolazione: 61 [...]

    tengono uniti afferrando i lembi di fazzoletti bianchi, procedono per le vie della città facendo tre passi avanti e due indietro, impiegando anche parecchie ore prima di raggiungere la chiesa   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

provincia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

corrispondenza

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 il corrispondere, l’essere corrisposto; conformità, rispondenza: la corrispondenza delle parole con i fatti 2 reciprocità di senti

impegnare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io impégno ecc.; aus. avere] 1 dare in pegno (anche fig.): impegnare la pelliccia; impegnare la propria parola | impegnare denaro, inve

  • maragià
  • back office
  • vallone
  • toletta
  • stato
  • congruente
  • stuffa
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969