cestello
Dizionario: Italianon.m. [pl. -i] 1 dim. di cesto 1 2 contenitore, di solito con struttura a gabbia, per trasportare oggetti: cestello per bottiglie; il cestello della bicicletta 3 nelle lavatrici automatiche, il c [...]
n.m. [pl. -i] 1 dim. di cesto 1 2 contenitore, di solito con struttura a gabbia, per trasportare oggetti: cestello per bottiglie; il cestello della bicicletta 3 nelle lavatrici automatiche, il c [...]
sm. [sec. XIV; dim. di césto1]. [...]
1) Piccolo paniere, cestino: cestello da lavoro; cestello di vimini, di giunco. 2) Recipiente o involucro di forma analoga con funzioni diverse, in particolare il contenitore, generalmente
Particolare tipo di giunto che permette di ottenere un collegamento graduale tra due alberi che ruotano a velocità diverse, in modo da evitare accoppiamenti bruschi, e quindi sollecitazioni dinamiche [...]
sono di impiego generale sulle autovetture e tra di esse più diffuso è il tipo monodisco a secco, costituito da una scatola (detta campana o cestello) collegata rigidamente con l'albero
regione dell'Italia centrale, 22.993 km², 3.677.048 ab. (stima 2007), 157 ab./km², capoluogo di regione: Firenze. Comuni: 287. Province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa [...]
La decorazione di San Frediano in Cestello (1702-18) vide all'opera un piccolo manipolo di artisti fiorentini che rappresentavano le tendenze locali più aggiornate all'inizio del secolo
sm. [sec. XIV; dal greco kraníon, teschio]. 1) Lo scheletro della testa; in particolare, il complesso delle ossa che proteggono l'encefalo (scatola cranica). 2) Fig., familiare, testa, mente: che hai [...]
Per quanto riguarda lo splancnocranio, nei Ciclostomi è costituito da un'armatura a cestello che sostiene il faringe ma non è omologabile allo scheletro branchiale degli altri Vertebrati
(popolare toscano nìdio), sm. [sec. XIV; latino nidus]. 1) Piccolo ricovero costruito da molti animali per proteggere le uova e nel quale i piccoli rimangono fino a quando non sono in grado d [...]
I più diffusi sono i nidi realizzati su alberi e arbusti, spesso a forma di cestello fabbricato con steli intrecciati.
sm. [sec. XIX; da denso+ -metro]. Apparecchio per misurare la densità di fluidi o di solidi; tipi particolari sono la bilancia di Archimede, la bilancia di Mohr-Westphal e i picnometri. I tipi più se [...]
misurazione della densità di solidi, sono costituiti da un cilindro metallico C portante sull'estremità superiore, a forma di cono, un piattello P e all'estremità inferiore, pure a cono, un cestello
sm. pl. [da ascidia]. Classe (Ascidiacea) di Cordati del sottotipo Tunicati, comunemente detti ascidie, caratterizzata da una larva libera simile a un girino di Anuro e provvista di corda dorsale e t [...]
A seconda dell'organizzazione del cestello branchiale gli Ascidiacei possono essere suddivisi nei seguenti ordini: Aplusobranchiati, Flebobranchiati,Stolidobranchiati e Octanemidi.
sm. [sec. XIV; dal latino calcŭlus, pietruzza]. In medicina, concrezione di sali minerali che si forma soprattutto nelle cavità organiche o nei dotti ghiandolari per precipitazione e aggregazione dei [...]
La cura può essere medica, fisica, estrattiva con sonde a cestello, oppure chirurgica qualora non si riesca a eliminare il calcolo in altro modo.
sm. inv. [impt. di asciugare+biancheria]. Apparecchio per asciugare la biancheria che può essere separato oppure incorporato in una lavabiancheria. I modelli cosiddetti autonomi esistono sia in forma [...]
I primi sono esteticamente simili a una lavabiancheria, cioè composti da una cassone metallico con oblò tramite cui si accede a un cestello rotante dove vengono caricati i panni da