centrare
Enciclopediav. tr. (ind. pr. cèntro o céntro) [sec. XVIII; da centro]. [...]
1) Fissare nel centro: centrare la punta del compasso. In senso geometrico, far corrispondere il centro di due o più cerchi.
v. tr. (ind. pr. cèntro o céntro) [sec. XVIII; da centro]. [...]
1) Fissare nel centro: centrare la punta del compasso. In senso geometrico, far corrispondere il centro di due o più cerchi.
sf. [da centrare]. [...]
sm. [da centrare]. [...]
capoluogo della provincia omonima, 9 m s.m., 84,63 km², 32.618 ab. secondo una stima del 2007 (oristanesi), patrono: sant’ Archelao (13 febbraio). [...]
guida un corteo composto, tra gli altri, dai cavalieri mascherati che parteciperanno alla giostra, e dà quindi inizio alla gara: lanciato il cavallo al galoppo, tenta per primo di centrare
Una delle sette parti del mondo, morfologicamente la più unitaria e compatta. Si presenta infatti come un solo grande corpo dalla costituzione integra massiccia, dalle superfici uniformi, prive di ca [...]
meccanismi diplomatici e rilanciando i processi d'integrazione economico-politica guidati da potenze e organizzazioni regionali (come la SADC e la CEDEAO), ma riuscendo solo parzialmente a centrare
agg. e sm. [da auto-+centrare]. Detto dei dispositivi di serraggio di un pezzo meccanico costruito in modo tale che l'asse di questo assuma automaticamente la posizione desiderata. Gli autocentranti [...]
sm. [sec. XX; da mira]. 1) Appendice situata in prossimità della volata nelle armi da fuoco portatili, avente lo scopo di consentire la collimazione con la tacca di mira e dirigere l'arma sul bersag [...]
Il più semplice è il mirino a traguardo (mirino sportivo) costituito da una cornice e da un punto di mira che serve per centrare la scena inquadrata, eventualmente con un filo in croce
sf. [da centrare]. Macchina usata per eseguire i centri sui pezzi cilindrici da lavorare al tornio. È costituita essenzialmente da un banco su cui è disposta una morsa autocentrante che serra il pezz [...]
sm. [sec. XVI; dal greco chamailéōn-ontos, propr. leone che striscia contro la terra]. 1) Denominazione comune dei Rettili Squamati della famiglia dei Camaleonidi. 2) Fig., persona volubile e o [...]
In tal modo i camaleonti sono in grado di “centrare” a distanza la preda – costituita per lo più da insetti – con la porzione anteriore della lingua, che è espansa e cosparsa di una
autore drammatico francese (Parigi 1876-1953). Esordì nel 1900 con la commedia Le marché (Il mercato), che rivelò la sua padronanza della tecnica teatrale e una notevole capacità di centrare alcuni p [...]
Esordì nel 1900 con la commedia Le marché (Il mercato), che rivelò la sua padronanza della tecnica teatrale e una notevole capacità di centrare alcuni problemi, in particolare quello