bagno
Dizionario: Italianon.m. [pl. -i] 1 il bagnare o il bagnarsi: mettere a bagno, in ammollo | immersione del corpo nell’acqua o in un’altra sostanza a scopo igienico, curativo o ricreativo: fare il bagno; bagno di ma [...]
n.m. [pl. -i] 1 il bagnare o il bagnarsi: mettere a bagno, in ammollo | immersione del corpo nell’acqua o in un’altra sostanza a scopo igienico, curativo o ricreativo: fare il bagno; bagno di ma [...]
sm. [sec. XIII; latino balnĕum]. 1) Immersione più o meno prolungata di un corpo in acqua o in altro liquido: mettere a bagno, tenere a bagno, a mollo; nell'uso comune il termine è riferito all'immer [...]
per scopi igienici o curativi: fare un bagno in tinozza, in vasca; bagno di mare, di fiume, di lago; costume da bagno, l'indumento succinto che viene indossato per il bagno; bagno
bagno immersione, abluzione, aspersione, lavacro, doccia, tuffo. vasca, tinozza, stanza da bagno. Fig. insuccesso, crac [...]
comune in provincia di Forlì-Cesena (62 km da Forlì), 462 m s.m., 233,44 km², 6108 ab. (bagnesi), patrono: Maria Santissima Assunta (15 agosto). [...]
Centro esteso nell'alta valle del fiume Savio, compreso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna; sede comunale è San Piero in Bagno.
in metallurgia, sistema chimico-fisico, in generale omogeneo, costituito da una fase allo stato liquido caratterizzata (a temperatura e pressione definite) dalla sua composizione chimica e sede di pa [...]
Nei processi di produzione dei materiali metallici dai minerali, il bagno è costituito, in generale, da una massa fusa in cui sono disciolti tenori variabili di elementi che possono
(Banja), “dramma con circo e fuochi d'artificio” in sei atti di Vladimir Majakovskij, rappresentato a Mosca il 16 marzo 1930 con la regia di Mejerchold. Su un tema da fantascienza, l'invenzione di un [...]
ordine cavalleresco inglese (Order of the Bath) fondato nel 1725 da re Giorgio I, riprendendo una tradizione cavalleresca del sec. XII, per la quale chi doveva essere armato cavaliere prendeva un si [...]
XII, per la quale chi doveva essere armato cavaliere prendeva un simbolico bagno purificatore prima della cerimonia. I Cavalieri del Bagno (Knights of the Bath, K.
(Medinat Yisra´el). Stato dell'Asia sudoccidentale (20.918 km²). Capitale: Gerusalemme (dal 1967 compresa Gerusalemme Orientale; non riconosciuta dall'ONU). Divisione amministrativ [...]
Sheva', con sede nella città nel sud del Paese e ricco di produzioni originali, il Teatro Khan, una compagnia che effettua i propri spettacoli a Gerusalemme, all'interno di un ex bagno
(o Pittore del Lavacro), ceramografo attico (ca. 440-420 a. C.). Ha dipinto molti vasi (lutrofori, lebeti nuziali, lḗkythoi, pelike) con scene di donne al bagno, nel gusto piuttosto manierato del Pit [...]
Ha dipinto molti vasi (lutrofori, lebeti nuziali, lḗkythoi, pelike) con scene di donne al bagno, nel gusto piuttosto manierato del Pittore di Eretria, al cui ambiente appartiene.
(Stockholm). Capoluogo della contea omonima e capitale della Svezia, 10 m s.m., 897.700 ab. (stima 2013), 2.163.042 ab. (stima 2013) l'agglomerato urbano. [...]
Questo episodio (noto come il “bagno di sangue di Stoccolma”) provocò un nuovo anelito di indipendenza capeggiato da Gustavo Vasa, il quale, sostenuto da una flotta di Lubecca, scacciò