astensionismo
Dizionario: Italianon.m. [pl. -i] l’atteggiamento di chi si astiene dal partecipare alla vita politica e in particolare dall’esprimere il proprio voto; l’insieme degli astensionisti ¶ Dal fr. abstentionnisme. [...]
n.m. [pl. -i] l’atteggiamento di chi si astiene dal partecipare alla vita politica e in particolare dall’esprimere il proprio voto; l’insieme degli astensionisti ¶ Dal fr. abstentionnisme. [...]
sm. [sec. XX; da astensione]. Atteggiamento caratterizzato, nell'ambito dei rapporti politici, dalla volontà di non partecipare alle elezioni dei membri delle assemblee rappresentative, né al voto in [...]
astensionismo partecipazione attiva [...]
astensionismo assenteismo, distacco [...]
(República Portuguesa). Stato dell'Europa sudoccidentale situato nella Penisola Iberica (92.152 km²). Capitale: Lisbona. Divisione amministrativa: distretti (18). Popolazione: 10.276. [...]
I successi riportati dalla politica perseguita dai socialisti, nel 2001, comunque, non sembravano ancora attenuarsi: a gennaio, nonostante il 50% di astensionismo dei votanti, venne
(République Française). Stato dell'Europa occidentale (543.965 km²). Capitale: Parigi. Divisione amministrativa: regioni (22). Popolazione: 64.812.052 ab. (stima 2019). Lingua: [...]
Nel giugno dello stesso anno le elezioni legislative facevano registrare ancora un fortissimo astensionismo (vicino al 40%) e premiavano il nuovo partito unico della destra, l'Unione
(Jomhūrī-ye Eslamī-ye Irān). Stato dell'Asia occidentale (1.648.195 km²). Capitale: Teheran. Divisione amministrativa: province ostān (30). Popolazione: 72.213.000 ab. (stima 2008). Lingua: fārsī (pe [...]
Ahmadinejād, già sindaco di Teheran; anche questa volta il voto si caratterizzava per l'esclusione dalla competizione elettorale di numerosi candidati riformisti e per l'alto tasso di astensionismo
sf. [sec. XIII; dal greco politikḗ (téchnē), (arte) di governare la pólis]. 1) Teoria generale dello Stato e delle forme di governo dedotta dall'osservazione e dalla descrizione delle forme di Stato [...]
politica nell'opinione pubblica, allo scopo di valutare meglio la qualità e il significato di fattori statisticamente noti, come la distribuzione dei consensi elettorali o il tasso di astensionismo
agg. e sm. e f. (pl. m. -i) [sec. XX; da astensionismo]. Chi pratica l'astensionismo. [...]
XX; da astensionismo]. Chi pratica l'astensionismo.
sm. [sec. XIII; latino volg. *pagense, neutro sostantivato di pagensis, proprio di un villaggio, da pagus, villaggio]. 1) Regione, territorio, estensione di terre: un paese ricco e popoloso; paesi l [...]
In Italia, invece, sfruttando anche il forte astensionismo elettorale, di essa fece il proprio cavallo di battaglia politica contro il nuovo Stato unitario, liberale e laico, la pubblicistica