Lessico

sm. [sec. XIII; latino volg. *pagense, neutro sostantivato di pagensis, proprio di un villaggio, da pagus, villaggio].

1) Regione, territorio, estensione di terre: un paese ricco e popoloso; paesi lontani, sconosciuti. Per estensione, territorio delimitato da precisi confini politici, Stato: visitare un paese straniero; spesso col senso di patria: il paese chiama alle armi. Con riferimento agli abitanti, nazione: il paese è insoddisfatto del governo. In loc. fig.: scoprir paesi, sondare il terreno, investigare le intenzioni altrui; mandare a quel paese, mandare all'inferno, trattare in malo modo.

2) Centro abitato di piccole o medie dimensioni, per lo più a carattere rurale: un paese sulla riva del lago; la sagra del paese. Per estensione, il complesso degli abitanti del centro: tutto il paese mormora.

Filatelia

Nel linguaggio filatelico italiano, paesi italiani, l'insieme dei Paesi e delle organizzazioni postali dipendenti dall'Italia (uffici all'estero, colonie, occupazioni militari, amministrazioni fiduciarie, ecc.), degli Stati preunitari (vedi Antichi Stati Italiani) e degli Stati sovrani che hanno il loro territorio nella penisola italiana (Repubblica di San Marino, Stato della Città del Vaticano) e, per estensione, il complesso dei francobolli da essi emessi: una collezione di paesi italiani; limitare i propri interessi filatetici ai paesi italiani. Il fatto che l'unificazione dell'Italia si sia compiuta quando già in tutti gli Stati della penisola erano in corso i francobolli, fa dei paesi italiani una delle collezioni più complesse e ricche di interesse della filatelia mondiale.

Dottrine politiche

Nel linguaggio politico moderno, paese reale, tutte le componenti sociali esistenti in uno Stato ed esprimenti di fatto nel loro complesso una più varia e completa coscienza politica rispetto alla classe che detiene il potere. In ciò stava il dualismo fra paese reale e paese legale, caratteristico dello Stato liberale ottocentesco, in cui solo un determinato ceto censitario godeva dei diritti politici (paese legale). La contrapposizione fra paese reale e paese legale divenne argomento preferito di polemica nella pubblicistica democratica francese dell'età della Restaurazione. In Italia, invece, sfruttando anche il forte astensionismo elettorale, di essa fece il proprio cavallo di battaglia politica contro il nuovo Stato unitario, liberale e laico, la pubblicistica cattolica del secondo Ottocento, mentre in Parlamento, e con motivazioni affatto diverse, la polemica era vivacemente e continuamente alimentata dai settori più avanzati della Sinistra democratica e radicale.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora