adiposi
Dizionario: Italianon.f. invar. ( med.) deposito di grasso sotto la pelle ¶ Deriv. di adipe. [...]
n.f. invar. ( med.) deposito di grasso sotto la pelle ¶ Deriv. di adipe. [...]
sf. [da adipe+-osi]. Sindrome di probabile origine endocrina, caratterizzata da accumuli simmetrici di grasso, nel pannicolo adiposo sottocutaneo, in masse di proporzioni variabili, dolenti. In parti [...]
sm. [sec. XIX; dal francese pingouin, che forse risale al bretone penngwenn, testa bianca]. 1) Denominazione comune attribuita a tutti gli Uccelli Sfenisciformi della famiglia degli Sfeniscidi.2) Gel [...]
Dotato di spessi depositi adiposi sottocutanei, può galleggiare senza quasi compiere movimenti e nuotare velocemente compiendo frequenti immersioni alla ricerca di pesci e di altri
sm. [sec. XIX; dal greco lípos, adipe, grasso]. Sostanza naturale insolubile in acqua e solubile nei solventi organici quali etere, cloroformio, benzene e contenente radicali idrocarburici corrispond [...]
Gli acidi grassi si formano dalla scissione dei trigliceridi forniti dagli alimenti o mobilizzati dai depositi adiposi, e in minima parte dalla scissione dei fosfolipidi strutturali
agg. (pl. m. -ci) [da chetone]. Di composto chimico derivato dai chetoni. ❏ Corpi chetonici, espressione con cui vengono indicati in medicina alcuni metaboliti, acido acetacetico, acetone, acido β-id [...]
Nell'organismo normale la chetogenesi è regolata dalla velocità di mobilizzazione degli acidi grassi dai depositi adiposi e quindi dai molteplici meccanismi endocrini e umorali che
primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, dal gr. lípos ‘grasso’; indica attinenza con sostanze grasse ( liposolubile) o con tessuti adiposi ( liposarcoma). [...]
capacità degli organismi viventi di resistere alle azioni dell'ambiente. Si manifesta essenzialmente sotto forma di adattamento, assuefazione, autoregolazione verso ciascuno dei fattori specifici del [...]
.; per gli animali, la possibilità di accumulare materiale nutritizio nei tessuti adiposi, di infittire il pelo, al limite di anticipare (o ritardare) alcuni cicli biologici (per esempio
sf. [sec. XIX; da cellula+ -ite]. [...]
comune il termine cellulite si usa anche per indicare quella condizione del tessuto sottocutaneo in cui si ha un'ipertrofia, spesso a sviluppo nodulare, dei componenti connettivi e adiposi
sm. [da gluco-+il tema del latino agĕre, condurre+-one]. Ormone prodotto dalle cellule alfa delle isole pancreatiche del Langherans; ha una struttura polipeptidica formata da 29 amminoacidi. È un ant [...]
In rapporto al ricambio il glucagone aumenta il catabolismo delle proteine, inibisce la sintesi dei lipidi e attiva la mobilitazione dei depositi adiposi.
sm. pl. [da chilo-+microne]. Lipoproteine plasmatiche, che si presentano sotto forma di minuscole particelle, del diametro di ca. 1 μ, costituite da trigliceridi, da fosfolipidi, da colesterolo e da [...]
In seguito alla loro scissione i trigliceridi vengono allontanati dal sangue e trasferiti nei depositi adiposi.