Tijuana
Enciclopedia: Terra e universocittà (991.592 ab. nel 1995) del Messico, nello Stato della Baja California Norte, presso il confine con lo Stato della California (USA), 20 km a SSE di San Diego, a 30 m sul fiume omonimo, presso la [...]
città (991.592 ab. nel 1995) del Messico, nello Stato della Baja California Norte, presso il confine con lo Stato della California (USA), 20 km a SSE di San Diego, a 30 m sul fiume omonimo, presso la [...]
(Estados Unidos Mexicanos). Stato dell'America Settentrionale (1.964.375 km²). Capitale: Città del Messico. Divisione amministrativa: stati (32). Popolazione: 119.713.203 ab (stima 2014). Lingua: spa [...]
Ciudad Juárez, così come più a W Mexicali e Tijuana nella Baja California, a E Nuevo Laredo, sono nuclei il cui sviluppo è determinato soprattutto dall'essere poste sul confine, al
narratore e commediografo argentino (General Villegas, Buenos Aires, 1932-Cuernavaca, Messico, 1990). Studiò regia al Centro sperimentale di Cinematografia di Roma, lavorando poi come aiuto regista. [...]
l'adattamento scenico del romanzo El beso de la mujer arana in un volume dal titolo Bajo un manto de estrellas, e pubblicando i soggetti cinematografici La cara del villano e Recuerdo de Tijuana
contrabbassista, pianista, compositore e direttore d'orchestra jazz statunitense (Nogales, Arizona, 1922-Cuernavaca, Messico, 1979). Studiò violoncello e poi contrabbasso con maestri jazz (Red Callen [...]
Le sue opere più forti (Pithecanthropus Erectus, Blues and Roots, Oh Yeah, Tijuana Moods, The Clown, Tonight at Noon) nacquero (1956-59) in sintonia col clima della Rivolta Nera, che
Stato federato (69.921 km²; 2.241.029 ab. secondo una stima del 1997; capitale Mexicali) del Messiconordoccidentale, al confine con la California (USA), esteso sulla sezione settentrionale della peni [...]
La popolazione è in gran parte concentrata nella capitale e nelle città di Tijuana, Ensenada e Tecate, tutte situate a N, presso il confine con la California.
scrittore statunitense (Los Angeles 1948). Autore di noir, giudicato dalla critica e dal pubblico come uno dei più violenti e imprevedibili scrittori americani, Ellroy ha avuto una vita tragica, perv [...]
In Tijuana mon amour (1999), la sua inequivocabile antipatia per Frank Sinatra lo spinge a ritrarre l'artista nella veste del mafioso piuttosto che del cantante.
musicista messicano (Autlan 1947). Figlio d'arte, dopo aver studiato violino e clarinetto è passato alla chitarra, suonando jazz con diverse band nei locali di Tijuana. Trasferitosi con la famiglia a [...]
Evans o Tijuana Moods di C.
Fra gli altri capolavori: Tijuana Moods e The Black Saints and The Sinner Lady, una suite di amplissimo respiro, articolata in strutture aeree e ricchissima di componenti tipicamente
Nel 1957 dette vita a due notevoli album: The Clown e, soprattutto, Tijuana Moods, un'altra opera nella quale l'elemento orgiastico è evidentissimo (seppur ferreamente controllato