Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1143Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (811)
  • Dizionario (268)
  • StudiaFacile (53)
  • Approfondimenti (11)
  • Ungherìa

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Magyar Köztársaság). Stato dell'Europa centrale (93.030 km²). Capitale: Budapest. Divisione amministrativa: contee (20). Popolazione: 10.045.401 ab. (stima 2008). Lingua: ungherese. Religione: catto [...]

    Nel corso dell'estate, infine, la tavola rotonda tra le parti approvò un nuovo sistema elettorale e l'elezione popolare di un presidente dotato di ampi poteri.   

  • fungo

    Enciclopedia

    sm. (pl. -ghi) [sec. XIII; latino fungus]. 1) Pianta a tallo eterotrofa; nel linguaggio comune il termine designa l'apparato riproduttore (corpo fruttifero) delle specie fungine superiori (Ascomiceti [...]

    Se la roccia protettrice è prevalentemente tabulare, il complesso viene anche denominato tavola di ghiaccio o del ghiacciaio.   

  • Polònia

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Rzeczpospolita Polska). Stato dell'Europa centrale (312.683 km²). Capitale: Varsavia. Divisione amministrativa: voivodati (16). Popolazione: 38.135.876 ab. (stima 2008). Lingua: polacco (ufficiale), [...]

    Sulla tavola sono spesso presenti pesci di fiume e minestre, come la zupa grzybowa, a base di funghi essiccati, la czernina o la krupnik, con sugo acido di barbabietole, o fatta con   

  • Stati Uniti d'America

    Enciclopedia: Terra e universo

    (United States of America, USA). Stato dell'America Settentrionale (9.371.219 km²). Capitale: Washington. Divisione amministrativa: Stati (50), Distretto Federale (1). Popolazione: 327.167.4 [...]

    Nati sul suolo americano, e poi esportati in tutto il mondo, sono anche gli sport con la “tavola”: surf, windsurf e, dalla fine degli anni Novanta, kitesurf.   

  • cane

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. (f. cagna) [sec. XIII; latino canis]. 1) Nome di varie specie di Carnivori della famiglia dei Canidi; il nome indica anche altre specie animali non appartenenti ai Carnivori. Nell'uso comune, s' [...]

    L'esame della tavola dentaria del cane consente di stabilire con discreta approssimazione l'età, in un primo tempo in relazione allo stadio di eruzione e in seguito al grado di usura   

  • cèntro o céntro

    Enciclopedia

    Sm. [sec. XIII; dal latino centrum, che risale al greco kéntron, pungiglione, punta del compasso, punto di mezzo di un cerchio]. 1) In senso geometrico, il punto di un cerchio o di una sfera, equidis [...]

    Questo caratteristico errore di stampa costituisce una varietà molto apprezzata dai filatelisti. 14) Oggetto di ceramica (centro da tavola) o pezzo di oreficeria variamente ornato con   

  • Martini, Simóne

    Enciclopedia: Arte e architettura

    Pittore italiano (Siena ca. 1284-Avignone 1344). Nulla si sa della sua formazione; la sua prima opera nota, la Maestà dipinta a fresco nella Sala del Mappamondo nel Palazzo Pubblico di Siena (1315, r [...]

    Quest'ultimo tratto giunge alla sua più alta espressione nella tavola con San Ludovico da Tolosa incorona il fratello Roberto d'Angiò (1317, Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte   

  • tric trac

    Enciclopedia: Sport e hobby

    (anche tricche tracche), escl. e sm. [tric+trac]. [...]

    ., gioco d'abilità che si pratica con dadi e pedine su un apposito tavoliere, detto tavola reale. § D'origine antichissima, diffuso nel mondo antico, in Grecia e a Roma (ludus duodecim   

  • Giòtto (pittore e architetto)

    Enciclopedia: Arte e architettura

    Pittore e architetto italiano (Colle di Vespignano ca. 1267-Firenze 1337). Scarsissime sono le notizie biografiche dell'artista, attorno alla cui giovinezza sono fiorite varie leggende. Forse la più [...]

    Dalla grande tavola con la Maestà nella chiesa di Ognissanti a Firenze (ora agli Uffizi) al mosaico della Navicella in S.   

  • a (preposizione semplice)

    Enciclopedia: Letteratura e media

    prep. semplice propria [latino ad]. Per eufonia spesso ad davanti a vocale: ad arte; ad esempio; ad ogni ora; davanti a consonante può raddoppiarla, il che viene indicato nella scrittura quando le [...]

    .): abitare a Milano; stare a tavola; all'ombra di un albero; al chiuso; all'aperto; al fianco; al chiaro di luna; negozio al Corso; a mezzo miglio di distanza; a 5 km da Napoli; a   

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
I termini più cercati

-stato

Dizionario: Italiano
  secondo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e tecnica, dal gr. státes ‘che ferma’ o statós ‘che sta ritto’ (cfr.

corrispettivo

Dizionario: Italiano
, meno com. correspettivo, agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] che si dà o si riceve in cambio di qualcosa; corrispondente, equivalente: la somma corr

stato

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] 1 lo stare | in grammatica: complemento di stato in luogo, quello indicante il luogo, reale o figurato, in cui è il soggetto o si co

  • stato
  • lascare
  • spia
  • vallone
  • toletta
  • back office
  • facevate
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969