appiattare
Enciclopediav. tr. [sec. XIII; a-+piatto1]. Nascondere. Più frequente rifl., nascondersi, rimpiattarsi: si era appiattato in un angolo. [...]
v. tr. [sec. XIII; a-+piatto1]. Nascondere. Più frequente rifl., nascondersi, rimpiattarsi: si era appiattato in un angolo. [...]
sm. [sec. XV; bis-1+canto2]. Doppio angolo, uno rientrante e l'altro sporgente, formato da edifici che non si trovano sulla medesima linea. Per estensione, angolo: “quivi la via svolta a un tratto e [...]
sm. [sec. XIV; da scala]. 1) Anticamente scalinata. [...]
2) Scala doppia a pioli, con apertura ad angolo; in particolare, quella a larghi ripiani usata nei negozi, nelle biblioteche ecc.
agg. e sm. [sec. XIV; forse latino quiētus, tranquillo]. [...]
Talora raddoppiato con valore rafforzativo, senza fiatare per paura o timidezza: si appartò zittozitto in un angolo.
sm. [sec. XVI; dalla loc. sotto quadro, propr., non ad angolo retto e quindi, fig., fuori ordine]. Grande confusione, disordine. Quasi solo nella loc. mettere a soqquadro, mettere sottosopra; anche f [...]
v. tr. (ind. pr. rannìcchio-chi) [sec. XIV; da ri-+a-+nicchia]. Stringere, serrare come in una nicchia: rannicchiarono le membra e si addormentarono. Più spesso usato il rifl., stringersi, piegarsi s [...]
., stringersi, piegarsi su se stesso; farsi piccolo per timore o per timidezza: il bimbo si rannicchiò in un angolo. Nella loc. rannicchiarsi nel proprio guscio, vivere ritirato.
sf. [sec. XVI; da piede]. [...]
., pollone delle piante. 2) Nell'attrezzatura navale, lo stesso che angolo di mura.
agg. e sf. [sec. XIV; dal latino tardo visuālis, da visus-us, vista]. [...]
., della vista, relativo alla vista, alla visione: arti visuali; poesia visuale, lo stesso che visiva (v. visivo); angolo visuale, la prospettiva sotto cui si vede qualche cosa; in
sf. [sec. XIX; da sterzare1]. Il singolo atto con cui si sterza: angolo di sterzata. Anche fig., brusco mutamento di condotta, di opinioni. [...]
sf. [da angolare (verbo)]. La formazione di un angolo e l'angolo stesso che ne risulta formato. [...]
La formazione di un angolo e l'angolo stesso che ne risulta formato.