Bucco (teatro)
Enciclopedia: Spettacolomaschera della commedia atellana. Raffigura un tipo sciocco, che parla a sproposito e con un linguaggio spesso scurrile. Lo si trova protagonista di commedie di Pomponio e Novio. [...]
maschera della commedia atellana. Raffigura un tipo sciocco, che parla a sproposito e con un linguaggio spesso scurrile. Lo si trova protagonista di commedie di Pomponio e Novio. [...]
agg. e sm. [sec. XIII; latino vanus]. [...]
B) Sciocco, futile, privo di serietà: passatempi, discorsi vani; privo di valore morale, quindi effimero: i vani piaceri dei sensi. 3) Sm., lett., il vuoto dell'aria, lo spazio.
agg. [f. -a; pl.m. -ci, f. -che] 1 della Beozia 2 ( non com.) sciocco, idiota. [...]
sm. e f. e agg. (pl. m. -i) [sec. XIV; dal latino idiōta, incompetente, ignorante, che risale al greco idiotēs, propr. semplice cittadino]. [...]
Frequente l'abilità di fare mentalmente calcoli estremamente complessi. 2) Per estensione, persona priva di buon senso; sciocco, stupido; in particolare, usato spesso come epiteto
sf. [sec. XIV; dal latino ironīa, risalente al greco eirōnéia, dissimulazione]. [...]
Se ne fa uso abbastanza frequente nel linguaggio quotidiano, come quando si dice a uno sciocco come sei furbo!, a uno sprovveduto che genio!
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] ( fam.) stupido, sciocco, tardo di mente: un ragazzo un po’ tonto | Usato anche come n.m. [f. -a; pl.m. -i, f. -e]: fare il finto tonto, fingere di non capire [...]
-e] ( fam.) stupido, sciocco, tardo di mente: un ragazzo un po’ tonto | Usato anche come n.m. [f. -a; pl.m. -i, f. -e]: fare il finto tonto, fingere di non capire accr.
, ant. stulto, agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 di persona, che dimostra poca intelligenza; sciocco, stupido: è stato stolto a fidarsi di quell’imbroglione 2 di cosa, che denota stoltezza: doma [...]
-e] 1 di persona, che dimostra poca intelligenza; sciocco, stupido: è stato stolto a fidarsi di quell’imbroglione 2 di cosa, che denota stoltezza: domanda, risposta stolta; giudizio
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 privo di attitudine per un determinato compito: essere inetto al comando, alle armi 2 inabile, incapace nel proprio mestiere, nella propria professione: un impi [...]
manca di qualsiasi capacità; dappoco: un individuo inetto | prole inetta, i piccoli degli uccelli che, appena usciti dall’uovo, non sono in grado di nutrirsi da soli 3 ( lett.) sciocco
commedia di C. Goldoni. Ideata dapprima (1745), come “canovaccio”, per essere adattata alle straordinarie qualità mimetiche di un celebre Arlecchino, Antonio Sacco, fu scritta per intero nel 1753 ed [...]
Divenuto servitore di due padroni, Florindo e Beatrice, all'insaputa di entrambi, Arlecchino, in apparenza servo sciocco, muove in realtà le fila dell'azione e, dopo una serie di estrose
cong. ma piuttosto, ma invece, ma anzi (con valore avversativo dopo una frase negativa; anche preceduto da ma rafforzativo): non mi pare sciocco, bensì svogliato; non hai ragione tu, bensì lui; n [...]