Melodia e poesia in Grecia
StudiaFacile: MusicaNel corso dei secoli V-IV la musica del ditirambo sviluppò a tal punto un proprio virtuosismo da offuscare l'autonomia del testo verbale.
Nel corso dei secoli V-IV la musica del ditirambo sviluppò a tal punto un proprio virtuosismo da offuscare l'autonomia del testo verbale.
letteraria (Adieu m'amour, Se la face ay pale, Resvelons nous, Bon jour, bon mois, Ce moys de mai, Ma belle dame souveraine, Mon chier amy); a esse vanno aggiunte alcune canzoni con testo
Ricevette l'incarico di riordinare e rivedere, sul testo greco, la versione latina della Bibbia.
Il teatroGrande fortuna ha in Roma la fabula, termine generico che può essere riferito a qualsiasi tipo di testo teatrale; la rappresentazione avviene nelle pubbliche feste religiose
In questa età, oltre ad essere un componimento d'occasione, destinato a un preciso committente, l'epigramma diviene il testo preferito per essere recitato davanti a un uditorio
Il testo, che ha scarso valore storico e letterario presenta però la peculiarità di interpretare i fatti secondo il punto di vista dell'aristocrazia romana, di condannare
Evangeliorum libri quattuor (Quattro libri degli Evangeli), è una scialba parafrasi di scarso valore artistico del testo
Un attore, al massimo due, mima l'azione scenica con movimenti del corpo e gesti delle mani, mentre un altro attore, o un piccolo coro, canta il testo di un libretto, la fabula saltica
Testo fortunatissimo rimase la Chioma di Berenice, tradotta in latino da Catullo (carme LXVI), nel I sec. a.C.
Il testo possiede un'elevata qualità letteraria e il tono elegante richiama lo stile e l'atmosfera ciceroniana del dialogo classico.