acculturazióne
Enciclopediasf. [sec. XIX: dall'inglese acculturation]. Insieme di processi che porta alla trasformazione parziale o totale della cultura di due o più gruppi etnici a seguito di contatti fra loro. [...]
sf. [sec. XIX: dall'inglese acculturation]. Insieme di processi che porta alla trasformazione parziale o totale della cultura di due o più gruppi etnici a seguito di contatti fra loro. [...]
capoluogo della provincia omonima e della regione Friuli-Venezia Giulia, 2 m s.m., 84,46 km², 205.356 ab. secondo una stima del 2007 (triestini), patrono: san Giusto (3 novembre). [...]
A Trieste, “porta dell'occidente”, convergono per i loro acquisti clienti provenienti non solo dalla vicina Slovenia, ma anche dalla Croazia e dall'Ungheria, alimentando una fiorente
(sumerico, Ka-dingir-ra, accadico Bāb-ili, porta del dio, ebraico Bābel, greco Babylṓn per la città, Babylonía per la regione). Antica città mesopotamica, centro principale della regione per tutto il [...]
capoluogo della provincia omonima, 9 m s.m., 404,35 km², 133.591 ab. secondo una stima del 2007 (ferraresi), patrono: san Giorgio (23 aprile). [...]
XIX si svilupparono, a S della città rinascimentale, i popolari borghi di San Luca, San Giorgio, Quacchio e Porta Mare.
capoluogo della provincia omonima e della regione Trentino-Alto Adige; 194 m s.m., 157,94 km², 112.637 ab. secondo una stima del 2007 (trentini), patrono: san Vigilio di Trento (26 giugno). [...]
della città moderna corrisponde approssimativamente alla Tridentum romana, della quale è stato possibile individuare la linea delle mura (sotto la piazza del Duomo sono i resti di una porta
(Sevilla). Capoluogo della provincia omonima e della comunità autonoma dell'Andalusia (Spagna), 10 m s.m., 700.169 ab. (2013). [...]
XII al XVI fu la città più importante di Spagna e in particolare, dopo la scoperta dell'America, “porto e porta delle Indie”, centro commerciale attivissimo (Casa de Contratación, 1503
capoluogo della provincia omonima (comunità autonoma: Andalusia, Spagna), 662 m s.m., 237.818 ab. (2013). [...]
Si ricordano anche la Puerta de Elvira (porta principale della cinta, sec. XII), il Cuarto Real de San Domingo (torre di cinta con sala adorna di stucchi e azulejos, sec.
Strumento per la misurazione di masse mediante confronto con masse campione. Nel linguaggio comune si dice impropriamente che la bilancia serve per misurare i pesi, cioè a effettuare pesate; per scop [...]
Nelle bilance di precisione il giogo porta agli estremi altri due coltelli ai quali mediante apposite staffe sono appesi due piattelli.
capoluogo della provincia omonima, 19 m s.m., 185,53 km², 83.228 ab. secondo una stima del 2007 (lucchesi), patrono: san Paolino di Lucca (12 luglio). [...]
I primi sostanziali interventi furono attuati nella prima metà dell'Ottocento, con l'apertura della porta e della via Elisa, la creazione della piazza Napoleone e del viale alberato
stretta gola della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia) percorsa dal fiume Weser a S di Minden tra i rilievi dei Wiehengebirge e dei Wesergebirge. Anche porta Westfalica (Westfälische Pforte). [...]
Anche Porta Westfalica (Westfälische Pforte).