Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1517Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (1.364)
  • Dizionario (106)
  • StudiaFacile (15)
  • Approfondimenti (5)
  • Enciclopedia Medica (27)
  • Delhi (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    Città (11.007.835 ab. nel 2011; 16.349.831 ab. l'agglomerato urbano nel 2011) dell'India, capoluogo del Territorio omonimo; un suo sobborgo, Nuova Delhi, è la capitale federale dell'Unione Indiana. L [...]

    Oltre a essere attivo mercato di una fertile regione, nodo ferroviario di rilievo collegato ai porti di Mumbai e Kolkata, scalo aereo internazionale (aeroporto di Indira Gandhi) e nazionale   

  • Ankara (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Angora). Capoluogo della provincia omonima e capitale della Turchia, 851 m s.m., 4.474.305 ab. (2013), 5.045.083 (2013) l'agglomerato urbano. [...]

    Oltre alla preminente funzione politica e amministrativa, Ankara è oggi un importante nodo stradale e ferroviario collegato con İstanbul, Smirne, Adana e tutte le maggiori città turche   

  • Svìzzera

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Schweizerische Eidgenossenschaft; Confédération suisse; Confederazione svizzera). Stato dell'Europa centrale (41.285 km²). Capitale federale: Berna. Divisione amministrativa: Cantoni (23). Popolazio [...]

    Nodo centrale delle Alpi svizzere è il San Gottardo, straordinario punto d'incontro delle valli del Reno, dell'Aare, della Reuss, del Rodano e del Ticino, all'incrocio cioè di due grandi   

  • Dubai (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo dell'emirato omonimo (Emirati Arabi Uniti), 1.354.000 ab. (2006). [...]

    Sotto il governo degli sceicchi Saeed (1912-58) e Rashid (1958-90), la città consolidò la propria reputazione di nodo principale del commercio nel Golfo meridionale.   

  • Pùglia

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia meridionale, 19.358 km², 4.076.546 ab. (stima 2005), 210 ab./km², capoluogo di regione: Bari. Comuni: 258. Province: Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto. [...]

    Foggia funziona da nodo per i collegamenti ferroviari con Napoli e Roma. Un'altra linea importante mette in comunicazione Brindisi con Reggio di Calabria, via Taranto.   

  • Ande, cordiglièra delle-

    Enciclopedia: Terra e universo

    Grande e complesso sistema montuoso che si estende per oltre 7000 km lungo tutto il bordo occidentale dell'America Meridionale, dalle coste della Colombia e del Venezuela (latitudine 10º N) alla Ter [...]

    Dal Nodo di Pasto, in Colombia (latitudine 1º N), si aprono a ventaglio, verso N, numerosi rami separati da fosse di sprofondamento.   

  • Toscana

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia centrale, 22.993 km², 3.677.048 ab. (stima 2007), 157 ab./km², capoluogo di regione: Firenze. Comuni: 287. Province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa [...]

    A1, è posta lungo la linea ferroviaria che unisce il Nord al versante tirrenico d'Italia e rappresenta un punto di arrivo per i treni ad alta velocità diretti a Roma, oltre che un nodo   

  • Lióne

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Lyon). Capoluogo del dipartimento del Rhône e della regione Rodano-Alpi (Francia), 170 m s.m., 491.268 ab. (2011), l'agglomerato urbano 2.165.785 ab. (2010). [...]

    Attivo nodo stradale, ferroviario e aereo (aeroporto internazionale di Satolas) nonché porto fluviale sulla Saona, Lione è inoltre un attivo mercato di prodotti agricoli e industriali   

  • Myanmar (Birmània)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Pyidaungzu Myanma Naingngandaw). Stato dell'Asia sudorientale (676.577 km²). Capitale: Naypyidaw. Divisione amministrativa: stati (7), regioni (7), territorio dell'Unione (1). Popolazione: 60.975.99 [...]

    Il territorio birmano ha le sue strutture fondamentali negli allineamenti montuosi che, allacciati alla catena himalayana con il nodo orografico del Kachin, nel N del Paese, si aprono   

  • Cremóna (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima, 45 m s.m., 70,49 km², 72.672 ab. secondo una stima del 2019 (cremonesi), patrono: sant’ Omobono (13 novembre). [...]

    .), dopo essere stata un importante centro dei Galli Cenomani, fu notevolmente favorita nel suo sviluppo dalla posizione geografica che, già nell'antichità, ne fece un rilevante nodo   

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
I termini più cercati

oltreché

Dizionario: Italiano
, o oltre che, cong. oltre a; oltre, in aggiunta al fatto che: questo libro, oltreché (essere) piacevole, è anche istruttivo.

entre-deux

Dizionario: Italiano
n.m. invar. striscia di merletto o sim. inserita tra due lembi di stoffa; falsatura, tramezzo ¶ Voce fr.; comp. di entre ‘tra’ e deux ‘due’.

stato

Dizionario: Italiano
part. pass. di stare, usato anche come part. pass. del verbo essere nella coniugazione dei tempi composti.

  • presidente
  • toletta
  • stato
  • lascare
  • strusciatura
  • maragià
  • back office
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969