armonìa
Enciclopediasf. [sec. XIII; dal greco harmonía]. 1) Concordanza di suoni o consonanza di voci o di strumenti musicali gradita all'orecchio: “da indi sì come viene ad orecchia / dolce armonia da organo...” (D [...]
L'argomento fu trattato una prima volta da Eusebio di Cesarea, nella sua opera Evangelici Canones, dove opera una sinossi in senso cronologico; più tardi Taziano, nel Diatessaron, dimostrò